In una cornice allegra e stimolante, guidati da docenti e persone sorde e accompagnati da un ottimo aperitivo, vedremo come usare la Lingua Italiana dei Segni per esprimere concetti e idee.
In una cornice allegra e stimolante, guidati da docenti e persone sorde e accompagnati da un ottimo aperitivo, vedremo come usare la Lingua Italiana dei Segni per esprimere concetti e idee.
Audio sensoriali, videoracconti tradotti simultaneamente in LIS, degustazioni a domicilio: come Radici continua ad avvicinare l’innavicinabile nonostante il lockdown.
Un laboratorio di approccio alla LIS (Lingua dei Segni Italiana), la lingua usata dalle persone sorde e udenti appartenenti alla Comunità Sorda Italiana. Un modo, per le persone udenti, di sviluppare alcune aree cognitive e di comprendere appieno la comunità sorda.
In una cornice allegra e stimolante, guidati da docenti e persone sorde e accompagnati da un ottimo aperitivo, vedremo come usare la Lingua Italiana dei Segni per esprimere concetti e idee.
Evento gratuito di presentazione del laboratorio “Insegno – Approccio alla lingua dei segni” che si terrà negli spazi delle Industrie Fluviali dal 15 al 17 Novembre 2019.