Outervisions: Chiapas

In qualità di geologo nonché di fotografo, Alessio Romeo ha partecipato a numerose spedizione esplorative, documentandole con fotografie mozzafiato. I suoi scatti sono racconti eloquenti che sembrano provenire dalla voce stessa del nostro pianeta, ma custodiscono anche le incredibili storie delle difficoltà e delle sfide che simili esplorazioni comportano.
Outervisions: Chiapas è il racconto di queste esplorazioni, scritto dallo stesso Alessio Romeo per Biosfera.
Scatto per scatto.


Ho scattato questa foto il 4 dicembre del 2014 alle 8 del mattino, quando finalmente arrivano corde e attacchi per proseguire la discesa.
Siamo in Messico, esattamente nello stato del Chiapas, e quel fiume 650 metri più in basso è il Grijalva, che solca lo spettacolare Canyon del Sumidero. Il nostro obiettivo è una piccola grotta situata circa 500 metri sotto di noi. 
Per secoli, da questa grotta si è generata una cascata che ha creato una immensa struttura di travertino (deposito di calcite) a forma di albero di natale alta circa 170 metri. È l’Arbol de Navidad, appunto, una delle attrazioni turistiche più emozionanti del’intero Parco Nazionale del Sumidero.

Da qualche anno, questa importante cascata non si genera più. Tocca a noi, una volta raggiunta la grotta, capire perché. E, se possibile, porre rimedio a questo processo di essiccamento della maestosa struttura e dell’ecosistema che vive sopra di essa, vegetale e animale.

La notte fra il 3 e il 4 dicembre, dormo in parete per essere pronto a scendere alle prime luci dell’alba e posizionare le ultime corde rimaste con me. Prima di scattare un’altra foto passeranno varie ore. Prendo il materiale e riprendo la discesa che mi impegnerà per altre 9 ore prima di raggiungere la piccola apertura in parete. Sarà compito di altri scendere fino al fiume e rientrare al campo, ormai dopo la mezzanotte.
In una giornata così sfiancante e rischiosa, sono stato doppiamente felice di trovare il tempo e l’ispirazione per scattare una foto che poi è finita sulla copertina del libro Los Guardianes de l’Arbol – Rescate speleologico de la Cascada Arbol de Navidad.

Nei giorni successivi, rimuoviamo del materiale che ostruisce il passaggio dell’acqua, e sembra che l’Albero abbia ripreso a vivere.

Autore
Geologo fiorentino classe 1971, durante gli studi universitari si è appassionato alla speleologia e in particolare alle grotte glaciali. Dal 1997, ha partecipato a spedizioni geografiche e speleologiche all’estero, tra cui: Groenlandia, Uzbekistan, Kirghizistan, Filippine, Myanmar, Iran, Messico, Venezuela, Brasile, Argentina e Cile, occupandosi negli ultimi 10 anni di documentazione fotografica professionale.
Collabora con l’Associazione La Venta - Esplorazioni Geografiche e con associazioni internazionali con cui realizza spedizioni esplorative. Ha creato, col geologo premio Rolex Francesco Sauro, “Inside the Glaciers”, progetto che unisce esplorazione nei  ghiacciai e studi scientifici. Le sue foto sono state pubblicate da riviste nazionali ed internazionali fra cui National Geographic.
Dal 2013 è parte del team di ESA-CAVES e PANGAEA, un corso di addestramento per astronauti di tutte le agenzie del mondo che si svolge prevalentemente in grotta.