Per quanto la pandemia e la sua gestione abbiano interessato l’intero pianeta, dettato l’agenda di tutti i governi e riempito la nostra immaginazione, non possiamo pensare che null’altro succeda. Mezzo Pieno propone prospettive su (e nonostante) la pandemia permanente, e ogni tanto ci scappa anche qualche buona notizia.
“C’è stata una crescita inarrestabile della vendita di biglietti dei concerti negli ultimi cinque anni prima della pandemia, un interesse crescente che va rispettato. Ma se non fai qualcosa per mantenerlo, questo contatto con una gran parte del pubblico finirà per scomparire”.
Cosa succede ai presidi di comunità quando i luoghi vengono chiusi? Quando i simboli dell’aggregazione diventano pericolosi per la salute? Sono le domande a cui cerca di rispondere Periferica di Mazara del Vallo.
Farm Cultural Park ci parla di Fabbricare Fiducia, progetto di elaborazione e di produzione di un futuro possibile, e di come i nuovi centri culturali siano simbolo di cambiamento, identità, speranza.
“Il progetto culturale si evolve e arriva a questa rivoluzione per seguire l’evoluzione della comunità stessa e dei suoi stimoli”. Spazio Kor ci parla di come un presidio culturale rappresenti per una comunità un luogo di confronto e benessere.
La fine di un’epidemia di Ebola, passi avanti sulla parità di genere, e le esperienze, le attività, gli eventi di quest’anno alle Industrie Fluviali: sono alcune degli ingredienti che mettiamo nel nostro bicchiere Mezzo Pieno.