Ostiense, che storia!

Ostiense, che storia! dà voce a chi il quartiere lo vive e lo ha vissuto, una mappatura emotiva realizzata dai membri del Centro Anziani Ostiense, attraverso i loro racconti, aneddoti ed emozioni.

Nel ricostruire pezzi salienti della storia della comunità territoriale, abbiamo voluto valorizzare le caratteristiche endemiche del quartiere e i luoghi significativi della storia passata e presente, analizzandone anche la trasformazione e la possibile prospettiva futura.

LE INTERVISTE

Antonio

Quando uno si innamora di una persona, ma c’è motivo? Io dico di no, si innamora e basta. Cioè, Ostiense è l’amore.

Carmine

Non c’era una piazza, ma c’erano tanti posti che erano piccole piazze, in primis i negozi, il cinema, i bar, il calzolaio, il sarto. Queste erano piazze vere e proprie!

Maria Cristina

Vedrei tante migliorie: viali più puliti, panchine che non ci sono, la piazza che non c’è… con la fontana perché sennò non significa niente! Ma una cosa bella di questo quartiere è l’umanità, quella c’è!

Silvia

Quando venne l’Università Roma Tre per me fu molto bello… questa immissione di giovani nel quartiere, perché davano veramente il senso di un cambiamento in positivo.

Nietta

Io non andrei via più da questo quartiere, anche i sassi mi salutano la mattina “buongiorno” e io rispondo “buongiorno, come stai?”

Daniel

Io ho vissuto l’Ostiense più che altro quello attivo, quello allegro, non la parte vicino all’Università.

Franco

Immaginavo questo cambiamento, perché già si parlava della chiusura dei mercati generali, ma anche di un mega progetto rivolto ai giovani e questa è una cosa molto importante e affascinante perchè davvero sono i giovani il futuro, non la mia generazione.

Maria Rita

L’altra cosa bella del ponte (Spizzichino) è che lo usano come set cinematografico […] e quindi è diventato e dovrà diventare col passare del tempo uno dei simboli di Roma, uno dei simboli della Roma nuova, di una Roma che unisce e non che divide.

PROGETTO PROMOSSO DA

Nuova Socialità
Cooperativa Sociale ONLUS

REALIZZATO CON

Pingo Società Cooperativa Sociale Integrata

Centro Anziani Ostiense,
di Roma

REGIA DI

Patrizia Santangeli
patriziasantangeli.it

&

PROGETTO FINANZIATO DA

Regione Lazio attraverso l’Avviso pubblico per la selezione di progetti, attività ed iniziative innovative in favore dell’invecchiamento attivo