La Serra Empirica
La terrazza verde delle Industrie Fluviali
Un giardino pensile in divenire che ospita varietà botaniche rare e insolite.

Protagonisti assoluti della Serra Empirica sono i Rampicanti dell’Età delle Scoperte, piante rampicanti giunte in Europa fra il XVII e il XIX secolo grazie alle esplorazioni delle più remote terre conosciute volute dalle grandi potenze coloniali.

La Serra Empirica invita a conoscere da vicino le piante che la popolano, la loro origine e le loro eccezionali caratteristiche, assieme alle storie della loro scoperta e di quelle pionieristiche spedizioni che hanno posto le basi per la moderna botanica.

I racconti

Un ciclo di racconti accompagna le piante della Serra Empirica. Vicende di intima umanità e universale esistenza dove si alternano inquisitori, giardini segreti, arti magiche, foreste impenetrabili, rupi irraggiungibili e rivolte anticolonialiste.

Dalla Serra Segreta di Cosimo I de’ Medici, ossessionato dai gelsomini, fino ad Alexander Zippelius alle prese con le rivolte dei nativi sull’Isola di Giava. Dalla periploca greca, la pianta crudele strangolatrice di alberi, alle strade ricoperte di fiori di tecoma dagli aztechi durante le loro feste.

Per gli occidentali di metà ottocento, le Indie Orientali Olandesi sono un mondo del tutto sconosciuto.
Negli erbari di Zippelius compare un rampicante che cresce avvolto ai tronchi nel fitto assoluto delle foreste: è il Tecomanthe.

La serra dei gelsomini, all’interno del Giardino dei Semplici da lui voluta, è l’ossessione segreta di Cosimo de’ Medici. Al punto da rivolgersi al proprio medico perchè lo aiuti con oscure pratiche alchemiche a impedirne la corruzione.

Negli erbari del botanico Dombey, Brotero scopre l’Araujia Sericifera, rampicante peruviano così tirannico nella crescita da stritolare le rovine contro cui cresce.

Nelle migliaia di chilometri percorsi, le collezioni compiute da von Martius superano le settemila specie, raccolte in oltre ventimila erbari che comporranno, al suo rientro a Monaco, il fondamentale Flora Brasiliensis.

Le sue radici rimangono confitte in antichissimi suoli: ammirato dalle tribù amerindie è tuttora il fiore simbolo delle Isole Vergini.

Il compito che Veitch & Sons affida a Wilson è di scovare piante non ancora introdotte in occidente, dunque esotiche, oppure rare nella propria terra d’origine, addirittura leggendarie.

La mappa
della Serra Empirica
  1. Jasminum SambacLEGGI
  2. Millettia Japonica Satsuma
  3. Clematis Armandii* LEGGI
  4. Petrea Volubilis
  5. Ipomoea Cairica
  6. Tecomanthe Dendrophila
  7. Kennedia Nigricans
  8. Aristolochia GiganteaLEGGI
  9. Periploca Graeca
  10. Rosa Macrantha Raubritter
  11. Tecoma StansLEGGI
  12. Schizophragma Integrifolia
  1. Araujia SericiferaLEGGI
  2. Akebia Quinata
  3. Tecomanthe Burungu
  4. Holboellia Latifolia
  5. Beaumontia Grandiflora
  6. Abutilon Megapotamicum
  7. Rondeletia Strigosa
  8. Mucuna Pruriens
  9. Bauhinia Variegata Candida
  10. Cochliasantus Caracalla
  11. Kennedia Rubicunda

NOTE

* Esemplare attualmente assente

Gli autori
Zaelia Bishop

Zaelia Bishop è un’artista romano. Nel progetto della Serra Empirica trovano una sintesi il suo amore per le piante e quello per una narrazione fatta di frammenti provenienti dalle più piccole pieghe della storia.

― IDEAZIONE E CURATELA
Industrie Fluviali

Le Industrie Fluviali sono un ecosistema culturale che sorge in una fabbrica di inizio ‘900 completamente rigenerata. Uno spazio polivalente, casa di aziende e creativi e sede di progetti di ricerca artistica, crescita culturale, innovazione sociale: mostre, site-specific, conferenze, festival, progetti editoriali.

― PRODUZIONE E LOCATION
Lostudio-
dorme

Lostudiodorme è un laboratorio di comunicazione non convenzionale, attivo dal 2005 e costituitosi in associazione nel 2014. Sviluppa inoltre progetti multidisciplinari ed eventi transmediali con particolare attenzione alle diverse forme di arti visive.

― DESIGN E COMUNICAZIONE