Portofficina è un progetto per l’attivazione e il ripensamento del quartiere Ostiense, volto a sperimentare la progettazione partecipativa nei processi di rigenerazione urbana. Il primo incontro è stato dedicato alla conoscenza reciproca e ad un primo approccio alle tematiche da trattare.
Ecco qui gli aggiornamenti: abbiamo definito la struttura dell’agenda di quartiere con annessa pianta (quasi)!
Innanzitutto vi invitiamo a VICINATO! Diffondete, diffondete, diffondete!

Agenda di Quartiere
Vista la richiesta dei partecipanti di creare un coordinamento centrale e non diffuso, Industrie Fluviali metterà a disposizione le proprie risorse per la gestione dell’agenda, affinché quest’ agenda digitale sia accessibile al più ampio pubblico sarà disponibile attraverso diverse piattaforme.
Il sito
Entro settembre verrà creato un apposito sito in cui apparirà un calendario costantemente aggiornato degli eventi e delle iniziative del quartiere Ostiense. Verrà redatto un piccolo regolamento per chiarire i tempi di pubblicazione e le tipologie di segnalazioni pubblicabili, come già detto infatti l’agenda di quartiere non sarà il canale attraverso cui comunicare fatti di cronaca del quartiere o problematiche, ma sarà lo strumento attraverso cui incentivare l’aggregazione e la socialità e l’impegno civico.
Accedendo al sito chiunque potrà compilare un form online per segnalare eventi ed iniziative, la nostra social media manager si assicurerà che il contenuto del form sia conforme al regolamento e provvederà a pubblicare le informazioni nel sito.
Inoltre nel form sarà presente l’opzione “proponi” per incentivare la creazione di iniziative sul e per il quartiere. Infatti attraverso questa modalità anche il singolo cittadino (oltre alle associazioni, ai commercianti etc.) potrà cercare alleanze e contributi per l’organizzazione di eventi o iniziative di varia natura sul territorio.
Basterà descrivere cosa si intende fare e che tipo aiuto/supporto si cerca e fornire i propri recapiti per essere raggiunto dagli interessati.
Il sito sarà gestito dal team di Industrie Fluviali con il supporto di volontari.
Per garantire la pubblicazione di almeno 2 iniziative a settimana, anche in questo caso, si creerà un gruppo di volontari che si occuperà di sondare quello che sta per accadere a Ostiense e di pubblicarlo.
Il canale whatsapp
A breve sarà disponibile anche in Italia la modalità canali di WhatsApp, usare questo strumento ci permetterà di ovviare i problemi legati alla privacy dei membri del gruppo.
Il gruppo avrà 3 coordinatori e saranno gli unici a poter pubblicare le informazioni, non saranno consentite risposte per evitare di creare confusione. Ognuno però avrà la libertà di aggiungersi al canale o di invitare amici.
La pianta è diventata un fiore!
Un fiore sarà l’elemento materiale da consegnare nel quartiere a commercianti e spazi aperti al pubblico, da attaccare sui muri, fermate degli autobus, all’uscita della metro e della stazione, insomma ovunque sia visibile, per poter permettere all’iniziativa di raggiungere il numero più ampio possibile di sostenitori. Il fiore, infatti, conterrà un codice QR che rimanderà direttamente al sito di Portofficina, così da poter consultare l’agenda di quartiere. In questo modo l’agenda non sarà solo uno spazio virtuale, ma comincerà a diffondersi (almeno in forma simbolica) anche fisicamente in tutto il quartiere. Alcuni membri del gruppo si sono adoperati per rendere quest’ iniziativa sempre più bella e hanno contattato amici artisti che ci hanno fornito dei disegni di possibili fiori da far stampare in 3D a Spazio Chirale. Il primo prototipo sarà pronto per il 4 luglio!
Cosa manca? Oltre alla piazza ovviamente…
Abbiamo bisogno del sostegno di ognuno di voi per garantire successo e continuità a questa iniziativa, con la speranza che sia solo un primo passo verso un percorso duraturo di ascolto reciproco fra i cittadini che porti al fiorire di un ecosistema propositivo, dinamico e cooperativo nel quartiere Ostiense.
Intanto per questa prima iniziativa vi chiediamo di invitare tutte le persone che conoscete del quartiere all’evento del 4 luglio che si terrà presso le Industrie Fluviali a partire dalle 18 fino alle 21.30. L’evento sarà l’occasione per raccontare anche a chi non ha partecipato, il percorso fatto finora, per continuare a raccogliere suggestioni e per cominciare a pensare al futuro e ai prossimi passi da fare. Inoltre, verrà proiettato un piccolo documentario realizzato in collaborazione con il centro anziani Ostiense, una chicca piena di racconti sul nostro territorio!
Compiti per casa
Prima del 4 luglio però ci sono ancora delle cosette da fare. Come accennato nell’ultima riunione, abbiamo bisogno del vostro impegno per cominciare a far nascere interesse e coinvolgere sempre più persone. Abbiamo chiesto ai partecipanti di parlare con commercianti, ufficio postale, supermercati, studi medici, negozi, barbieri, anche con i pali se ci fosse bisogno (scusate non fa ridere) e raccontare cosa abbiamo fatto in questi mesi di Portofficina e perché stiamo creando l’Agenda di quartiere. Ai vari interlocutori si dovrà raccontare del fiore che vorremmo regalare e diffondere nel quartiere a settembre, chiedendo loro la disponibilità nel riceverne uno ed esporlo per promuovere l’iniziativa.
Per questo vi chiediamo di compilare l’ excel “impegno civico” che trovate in allegato, ci sono 4 fogli:
- Realtà da contattare: Modulo in cui inserire il proprio nome e le realtà con cui andrete a parlare, riportando se sono felici o meno di ricevere un fiore
- Sito: Volontari per collaborare all’editing del sito di Portofficina (attivo da settembre)
- Whatsapp: Volontari per essere amministratori del gruppo WhatsApp insieme a Miriam (attivo da settembre)
- Informazioni: Volontari reperimento informazioni da inserire nell’agenda di quartiere
Portofficina è un progetto a cura delle Industrie Fluviali, con il supporto dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America