Battito Quartiere Ostiense

Il battito del Quartiere Ostiense

La radio. Il racconto radiofonico. La narrazione fatta di frammenti che accennano o di approfondimenti che scavano. E il duetto fra parole e musica, un’alternanza che percepiamo come naturale e indissolubile.
Amiamo la radio, la forma che dà alle storie, il legame che si instaura fra speaker e ascoltatori.
Valerio Mirabella conduce show radiofonici di fronte a un pubblico da molti anni, e col suo That’s All Folks ha intervistato e accompagnato le esibizioni di decine di musicisti da tutta Italia. Grazie al suo speciale radio live show, con nostra somma gioia venerdì 18 settembre la terrazza delle Industrie Fluviali si è trasformata in una stazione radio temporanea.
Per un Dopolavoro Fluviale fatto della musica di ogni parte del globo e delle parole scritte per l’occasione da Anüz Allen. Per uno sguardo sulla storia e sul presente (e sul battito) del quartiere Ostiense.

Forse noi, al futuro, dobbiamo arrivarci piano piano, insieme ai quartieri, insieme ai mercati, insieme alle cose cui vogliamo bene, al chiacchierare sul ciglio della strada, a chi urla Ah bello da un marciapiede all’altro, nel futuro noi ci vogliamo arrivare con la tazzina di caffè in ceramica e non col bicchiere a porta’ via col caffè americano, noi ci vogliamo arrivare piano piano, con il tintinnio del cucchiaino, ché noi il futuro mi sa che lo prendiamo così, dolce.

Grazie a The Roost, chi non era al Dopolavoro Fluviale per Il Battito del Quartiere Ostiense, può ascoltare l’intera serata tramite podcast.
Eccolo!

Autore

La ciurma delle Industrie Fluviali raccoglie dentro Biosfera le idee più stimolanti e i punti di vista più illuminanti. Arte, innovazione sociale e sviluppo del territorio sono i temi che ci interessano maggiormente, e ci impegniamo a intercettarli per alimentare un vero e proprio ecosistema della cultura.