Dopolavoro Fluviale

Dopolavoro Fluviale

Dal 9 luglio, l’aperitivo si fa in terrazza!

Fra sorsi, chiacchiere e ponentino, sui tetti delle Industrie Fluviali verranno a farci compagnia musicisti, poeti, artisti e attori, per un aperitivo fra i tetti di Roma Ostiense.
Prima il piacere, Dopolavoro!
Dopolavoro Fluviale ti aspetta ogni giovedì e venerdì dalle 18.00, in via del Porto Fluviale, 35.

Dopolavoro Fluviale è gratuito, gli accessi sono limitati.
Prenota tramite WhatsApp!




Eventi

Cosa succede al Dopolavoro Fluviale?

Il programma degli eventi è in costante aggiornamento. Consulta questa pagina per restare aggiornato, o iscriviti alla nostra newsletter.

giovedì
9 luglio
ore 18.00
Dopolavoro
Sorsi e morsi, terrazze e ponentino, musica e buona compagnia: inizia l’aperitivo delle Industrie Fluviali
ore 21.00
Cinestabilimento Fluviale
Video/Visioni
Un flusso di immagini in forma di rassegna cinematografica, a cura di Zaelia Bishop ed Emanuele Napolitano. Filmati perduti e rarità della produzione indipendente degli anni ’80.
venerdì
10 luglio
ore 18.00
Dopolavoro
Sorsi e morsi, terrazze e ponentino, musica e buona compagnia: inizia l’aperitivo delle Industrie Fluviali
ore 19.00
Chicken Beat
Musica
Tra funk, jazz, hip-hop, un live che fa saltare i confini tra elettronico e acustico, digitale e analogico, campionamento e composizione.
giovedì
16 luglio
ore 18.00
Dopolavoro
Sorsi e morsi, terrazze e ponentino, musica e buona compagnia: inizia l’aperitivo delle Industrie Fluviali
ore 19.00
La Terrazza di Artwave: sex education
Talk
Prendendo spunto da alcuni episodi della serie inglese Sex Education, i sessuologi Veronica Vizzari e Fabrizio Quattrini dialogano con i giornalisti Carlo Andriani e Cristina Cassese per esplorare tabù, paure e curiosità riguardo al sesso.
ore 21.00
Cinestabilimento Fluviale
Video/Visioni
Un flusso di immagini in forma di rassegna cinematografica, a cura di Zaelia Bishop ed Emanuele Napolitano. Filmati perduti e rarità della produzione indipendente degli anni ’80.
venerdì
17 luglio
ore 18.00
Dopolavoro
Sorsi e morsi, terrazze e ponentino, musica e buona compagnia: inizia l’aperitivo delle Industrie Fluviali
ore 19.00
Street Art Ostiense
Tour
Fra street-art e riqualificazione: il tour di Radici alla scoperta del quartiere Ostiense terminerà sui tetti delle Industrie Fluviali
giovedì 23 luglio ore 18.00
Dopolavoro
Sorsi e morsi, terrazze e ponentino, musica e buona compagnia: inizia l’aperitivo delle Industrie Fluviali
ore 19.00
La Terrazza di Artwave: street poetry
Talk/poesia
Artwave dà spazio alle nuove voci della poesia fra street-poetry e social media.
ore 21.00
Cinestabilimento Fluviale
Video/Visioni
Un flusso di immagini in forma di rassegna cinematografica, a cura di Zaelia Bishop ed Emanuele Napolitano. Filmati perduti e rarità della produzione indipendente degli anni ’80.
venerdì
24 luglio
ore 18.00
Dopolavoro
Sorsi e morsi, terrazze e ponentino, musica e buona compagnia: inizia l’aperitivo delle Industrie Fluviali
ore 19.00
La Cattiva: una storia di vigneti, fermentazioni e sperimentazioni
Vino naturale/Narrazioni
Un incontro con i vini naturali de La Cattiva. Un’occasione per provare i prodotti della giovane cantina pugliese, e ascoltare una storia che inizia con una vecchia masseria dismessa e un gruppo di mastri birrai.
giovedì
30 luglio
ore 19.00
Deleuze di Vincenzo Ostuni
Poesia/Editoria
TIC Edizioni presenta la poesia di Vincenzo Ostuni, i cui versi sono dialoghi a due dagli sviluppi imprevedibili. Dialogano con l’autore Marco Giovenale e Luigi Severi.
ore 21.00
Cinestabilimento Fluviale
Video/Visioni
Un flusso di immagini in forma di rassegna cinematografica, a cura di Zaelia Bishop ed Emanuele Napolitano. Filmati perduti e rarità della produzione indipendente degli anni ’80.
venerdì
31 luglio
ore 18.00
Dopolavoro
Sorsi e morsi, terrazze e ponentino, musica e buona compagnia: inizia l’aperitivo delle Industrie Fluviali
ore 19.00
Daniele De Rossi o Dell’Amore Reciproco di Daniele Manusia
Sport/Editoria
66thand2nd presenta il nuovo libro di Daniele Manusia, una narrazione di grande spessore capace di legare al racconto biografico le vicende di una città. Interviene l’autore.

Sorsi

Ovvero cosa si beve al Dopolavoro Fluviale

Al Dopolavoro Fluviale, i calici si riempiono con vini naturali, birre artigianali, estratti espressi e succhi biologici.
E non solo.
Che si tratti di grandi classici della miscelazione o delle nostre proposte per chi è stufo di ordinare solo mojito e Moscow mule, abbiamo selezionato ingredienti d’eccellenza dalle distillerie italiane. 
La VODKA biologica VKA, prodotta in Toscana.
Per iI GIN: Malfy, Sabatini e Seven Hill.
Il VERMOUTH Carpano, nelle versioni Classico e Antica Formula.
Il BITTER Gagliardo, anche nella versione bianca Luxardo.
Il RUM BJ.M Vieux V.S.O.P. Gli AMARI Formidabile e Hubertus. Il BRANDY Poli.


Morsi

Ovvero cosa si mangia al Dopolavoro Fluviale

Non solo versi da ascoltare, immagini in movimento, ritmi per ballare e buona compagnia. Al Dopolavoro Fluviale puoi mordere, assaporare, intingere, sgranocchiare, gustare. Grazie a Batò, il bistrot delle Industrie Fluviali.

L’importante è lavarsi prima le mani!


FAQ

È obbligatorio prenotare?

La prenotazione non è obbligatoria ma, per garantire il distanziamento sociale ed evitare assembramenti, è caldamente consigliata.

Gli accessi alle terrazze sono contingentati?

Sì, ma l’offerta culturale del Dopolavoro Fluviale coinvolge tutte le Industrie Fluviali. Se non c’è più posto in terrazza, puoi attendere all’interno.

Quali misure anti-Covid adottate alle Industrie Fluviali?

Per accedere, è necessario indossare la mascherina (chi ne è sprovvisto, può acquistarla in sede). All’ingresso, rileviamo la temperatura corporea e forniamo il gel per la sanificazione delle mani. Per conoscere le altre misure e gli accorgimenti per il distanziamento sociale, consulta questo articolo.

L’ingresso è gratuito?

L’ingresso è sempre gratuito, ma la partecipazione ad alcune attività potrebbe essere a pagamento. Per maggiori informazioni, consulta l’evento a cui sei interessato.


Dopolavoro Fluviale
Dal 9 luglio, ogni giovedì e venerdì dalle 18 alle 22.
Alle Industrie Fluviali, via del Porto Fluviale, 35 Roma.

Prenota tramite WhatsApp!


Un progetto a cura de Lostudiodorme, col patrocinio del Municipio VIII di Roma Capitale.