La fine di un’epidemia di Ebola, passi avanti sulla parità di genere, e le esperienze, le attività, gli eventi di quest’anno alle Industrie Fluviali: sono alcune degli ingredienti che mettiamo nel nostro bicchiere Mezzo Pieno.
Abbiamo chiesto a ricercatori scientifici, istituzioni culturali, giornalisti, psicologi, architetti, designer, scrittori e molti altri, cosa salvare di quest’anno all’apparenza insalvabile.
Pensati appositamente per la comiunità creativa o per sole donne. Sulle spiagge thailandesi o sulle Alpi svizzere. A Manhattan o a Shangai. Passiamo in rassegna coworking molto diversi fra loro.
Fra sorsi, chiacchiere e ponentino, sui tetti delle Industrie Fluviali verranno a farci compagnia musicisti, poeti, artisti e attori.
Dopolavoro Fluviale: ogni giovedì e venerdì dalle 18.00.
Ridurre qualsivoglia progettualità a una soluzione di emergenza, significa risolvere un problema, crearne degli altri e trovarsi impreparati al sopraggiungere di qualsivoglia sfida in grado di imporre un cambiamento.
Nove diversi laboratori gratuiti per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni: con Archeomania, non si è mai troppo giovani per diventare archeologi e percorrere 5.000 anni di storia scavando, costruendo e modellando!