Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

Workshop di co-creazione artistica

Evento ricorrente vedi tutti

14 Settembre | 09:30 13:30

Un percorso di ideazione, progettazione e creazione condivisa, che condurrà i partecipanti alla realizzazione di un’opera site-specific visitabile dal pubblico gratuitamente nei mesi successivi alla sua implementazione.

L’opera rifletterà sul tempo e lo spazio dei nostri luoghi – il lavatoio lanario, l’urbe, il Tevere – traendo origine dal rapporto fra natura e condizione urbana, e indagherà la capacità dell’elemento naturale di penetrare nell’immaginario comune in ragione di legami storici o arcaici.

L’arte come grimaldello per scardinare sovrastrutture urbane, e ricongiungersi a un complesso di relazioni nel quale l’esistenza di ciascun organismo dipende dall’esistenza degli altri all’interno dello stesso ecosistema.

Non è un caso che a guidare i partecipanti nello sviluppo e nella realizzazione dell’opera ci saranno Vera Bonaventura e Roberto Mainardi di Officinadïdue. Il motto che li accompagna, Art for Nature, racconta da sé la visione del duo veneto, le cui opere land art richiamano direttamente i precetti dell’arte povera.

QUANDO

23 giugno, 20 luglio, 28 settembre, 10-13 ottobre
dalle 9.30 alle 13.30

COSTI

La partecipazione è gratuita.
Max 15 partecipanti

CANCELLAZIONE

Se capisci di non riuscire a partecipare disdici la tua prenotazione per consentire l’iscrizione alle altre persone interessate.


Workshop di co-creazione artistica

Il workshop si svolgerà nell’ambito di WIDE – Art based spots, il laboratorio semipermanente di ricerca, progettazione e produzione artistica che caratterizza l’estate delle Industrie Fluviali con interventi artistici di numerosi artisti internazionali.

Officinadïdue

Officinadïdue è un progetto di Vera Bonaventura e Roberto Mainardi che trae ispirazione dal mondo naturale e allo stesso tempo gli conferisce una nuova estetica e attenzione. Le opere di Officinadïdue sono supportate dai linguaggi della Land Art, dell’Arte Povera e del Minimalismo, reinterpretati alla luce di nuovi scenari ambientali.

WIDE 23

Torna dal 23 giugno al 15 ottobre 2023, WIDE – art based spots, il programma di residenze artistiche di Industrie Fluviali che ospita artisti e artiste per realizzare opere site specific pensate per gli spazi dell’hub culturale di Ostiense. Dopo una prima edizione che ha visto come protagonisti Geometric Bang, Alleg e Carla Rak e la realizzazione di tre opere, per questa seconda edizione WIDE porta negli spazi di via del Porto Fluviale quattro artisti – Andrea Casciu, Eloise Gillow, Madame Moustache e Officinedïdue – che da giugno ad ottobre realizzeranno quattro opere site specific per trasformare gli ambienti delle Industrie Fluviali.


Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Ideato e Realizzato da: PIN.GO
A cura di: Industrie Fluviali
Con il supporto di: Lostudiodorme, Oblò – Cicchetteria di Bordo
In partnership con: Libelà, TUtt’ALTRO
Partner tecnici: Lanificio Leo, AANT – Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie


Dettagli

Data:
14 Settembre
Ora:
09:30 – 13:30
Prezzo:
Gratis
Categoria Evento:

Organizzatore

Industrie Fluviali
Telefono:
06 56557732
Email:
info@industriefluviali.it
Sito web:
Visualizza il sito dell'Organizzatore