Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

SunSet Party

14 Ottobre | 18:30 23:00

SunSet Party con dj set di Dj Solko

SunSet Party di fine estate, con Dj Solko in consolle e tutte le opere di questa edizione di WIDE sui muri!

A segnare la fine del programma di residenze artistiche del 2023 è la presentazione dell’opera site specific 350 metri realizzata da Officinadïdue,  il duo composto da Vera Bonaventura e Roberto Mainardi: uno spesso filo realizzato con scarti di lavorazione della lana che attraversa stanze, muri, pavimenti, arrampicandosi su scale e pilastri delle Industrie Fluviali.
L’opera, la più ambiziosa e imponente realizzata in questi spazi, nasce da una riflessione sul ruolo della presenza e della vicinanza del fiume Tevere dal quale le Industrie Fluviali (ex-lanificio Sonnino) distano proprio 350 metri.
Il risultato è un’opera che ritrae lo spazio stesso raccontandone il passato, quando l’acqua era fondamentale per il suo funzionamento, e il presente come hub culturale nel quale si incontrano e intrecciano comunità e pensieri.

Accompagnata da un laboratorio durato tutta l’estate che ha coinvolto un gruppo di oltre venti partecipanti e realizzata grazie al supporto del partner tecnico Lanificio Paoletti, 350 metri richiama inoltre il ruolo che i fili – intrecciati, liberi, invisibili, tesi – rivestono lungo la storia dell’arte dell’ultimo secolo: da Maria Lai a Pae White, da Alexander Calder a Tomas Saraceno fino a Chiharu Shiota.


Il percorso di questo filo, che dall’ingresso di via del Porto Fluviale 35 porta ad un sasso, vuole ricordare la fragilità e la forza che traiamo legandoci agli altri, ci ricorda quanto siamo esposti ai capricci del presente e ci collega agli eventi passati.


PROGRAMMA

17.00 | Atelier Racconti Elementari | Attività 0-99 anni
18.00 | Passeggiata 350 metri | Attività all’aperto
19.00 | Officinadïdue | Vernissage
19.00 | 350 metri | Mostra collettiva
19:30 | WIDE Visions | Premiazione
19.30 | Dj Solko | Dj-set

QUANDO

sabato 14 ottobre
dalle 18.30 alle 23.00

COSTI

La partecipazione è gratuita.

CANCELLAZIONE

Se capisci di non riuscire a partecipare disdici la tua prenotazione per consentire l’iscrizione alle altre persone interessate.


Officïnadidue

Officïnadidue è un progetto di Vera Bonaventura e Roberto Mainardi che trae ispirazione dal mondo naturale e allo stesso tempo gli conferisce una nuova estetica e attenzione. Le opere di Officïnadidue sono supportate dai linguaggi della Land Art, dell’Arte Povera e del Minimalismo, reinterpretati alla luce di nuovi scenari ambientali.


Passeggiata 350 metri

Una passeggiata che parte dal fiume Tevere e arriva alle Industrie Fluviali per percorrere i 350 metri che li separano.
L’appuntamento per la passeggiata è alle 17.30 davanti al ponte della Scienza, lato Gazometro (Riva Ostiense).


Dj Solko

Curatore del programma di SunSet di questa edizione dedicato ai suoni di culture di varie parti del mondo che interagiscono quotidianamente con la città di Roma. Per WIDE, Solko ha preparato una selezione musicale che ripercorre l’incontro fra la scena musicale napoletana e la tradizione della musica nera statunitense. Un incontro capace di generare, nel corso dei decenni, un melting-pot unico di sonorità al mondo, e riconosciuto internazionalmente fra le migliori espressioni della musica popolare europea.


WIDE Visions

WIDE Visions è un contest incentrato sulle digital humanities, destinato alle artiste e agli artisti under 35 che si servono dei codici per elaborare le proprie opere video.

Software art, motion design, generative AI e arti digitali in genere, dove l’algoritmo lavora al servizio delle idee dell’artista.


Dalle 17.00

Racconti elementari: Mostra Atelier

Una due giorni interamente dedicata a bambine e bambini.
Il 14 e il 15 ottobre insieme alle associazioni Libelà e TUtt’ALTRO si indagherà il tema dei quattro elementi all’interno della cornice della biodiversità. L’obiettivo sarà quello di creare nei più piccoli una “cittadinanza terrestre” ovvero quel rapporto che ci lega al pianeta in cui viviamo e in cui le nostre identità sono in relazione e strettamente collegate.
In questo evento confluiranno la presentazione dell’albo illustrato Racconti Elementari, una esposizione foto e video realizzata con bambini e ragazzi da Federica di Giovanni e quattro atelier immersivi in cui bambini e famiglie potranno vivere esperienze immersive a contatto con i quattro elementi.

L’evento è gratuito per tutti e tutte da 0 a 99 anni. Tutte le informazioni.

Sabato 14 ottobre:
ore 17-18:30 | Atelier

Domenica 15 ottobre:
ore 11 | presentazione albo
ore 10-18 | Mostra Atelier

A cura di Libelà APS e TUtt’ALTRO.


WIDE 23

Torna dal 23 giugno al 15 ottobre 2023, WIDE – art based spots, il programma di residenze artistiche di Industrie Fluviali che ospita artisti e artiste per realizzare opere site specific pensate per gli spazi dell’hub culturale di Ostiense. Dopo una prima edizione che ha visto come protagonisti Geometric Bang, Alleg e Carla Rak e la realizzazione di tre opere, per questa seconda edizione WIDE porta negli spazi di via del Porto Fluviale quattro artisti – Andrea Casciu, Eloise Gillow, Madame e Officinadïdue – che da giugno ad ottobre realizzeranno quattro opere site specific per trasformare gli ambienti delle Industrie Fluviali.


Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Ideato e Realizzato da: PIN.GO
A cura di: Industrie Fluviali
Con il supporto di: Lostudiodorme, Oblò – Cicchetteria di Bordo
In partnership con: Libelà, TUtt’ALTRO
Partner tecnici: Lanificio Paoletti, Lanificio Leo, AANT – Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie


Dettagli

Data:
14 Ottobre
Ora:
18:30 – 23:00
Prezzo:
Gratuito
Categoria Evento:

Organizzatore

Industrie Fluviali
Telefono:
06 56557732
Email:
info@industriefluviali.it
Sito web:
Visualizza il sito dell'Organizzatore