
- Questo evento è passato.
SENSORS • an identity design mindtrip • intensive workshop
14 Maggio 2022 | 14:00 – 20:00

SENSORS è un workshop creativo
È un’esperienza formativa avanzata tramite cui esplorare in modo non convenzionale il concetto di identità, per riscoprirne il potere generativo, immaginifico e strategico. In questo laboratorio sperimentale, Antonella Marra e Andrea Steinfl invitano a confrontarsi con un approccio ibrido alla progettazione, in cui strumenti analitici, visione sistemica e mentalità creativa si fondono per migliorare le capacità di pensiero progettuale e portare impatto, ispirazione, senso e valore alle complesse sfide di oggi. Partecipare a SENSORS significa acquisire nuove sensibilità e trasformare il proprio skillset creativo.
Dove conduce
Il lavoro creativo e progettuale sull’identità e sulle relazioni – in una realtà che muta continuamente di fronte ai nostri occhi – è forse l’unico in grado di fornire senso e direzione al cambiamento, ispirando la nostra capacità di migliorarci, nel rapporto con noi stessi, gli altri, il mondo. SENSORS | An identity design mindtrip invita a riportare il centro della progettazione nel proprio luogo interiore, per liberare nuove prospettive e pensiero creativo spingendoci oltre l’ovvietà, nel design e nella vita. Immersi come siamo nel super-organismo digitale, oggi abbiamo più che mai bisogno di nuovi anti-ambienti personali e collettivi per spingerci fuori dagli schemi, in campi da gioco nascosti, dove concetti imprevisti, idee nuove, immagini inattese, emozioni, si agitano sotto la superficie.
Ideazione e tutoring
SENSORS | An identity design mindtrip è un workshop ideato e condotto da Andrea Steinfl, pioniere della progettazione digitale sin dai primi anni ’90 con il collettivo Nofrontiere a Vienna, e Antonella Marra, laureata in filosofia della mente, studiosa di interazione uomo-macchina e partner dell’Ufficio di Direzione Creativa Lolaetlabora. Separatamente ed insieme, i due hanno collaborato con: Lego, Swatch, ISIA Urbino, Pitti Immagine, Elite Model Look, Unicef, Reggio Children, Università Luiss, LBS, RAI, ORF, Save the Children, Siemens, Engineering, Scientific American, Mondadori, La7, Istituto Marangoni, Matteo Thun, per citarne alcuni. Il workshop è ispirato da un’esperienza diretta sul campo con aziende, istituzioni e scuole sugli approcci creativi alla collaborazione tra umani: Design Thinking, Creative Thinking, U Theory, Systems Thinking, Teoria dei 100 Linguaggi e Reggio Emilia Approach, Connected Intelligence. Fa parte di un progetto di ricerca di Antonella Marra e Andrea Steinfl sui creative learning spaces, ambienti di formazione collaborativi di creatività e scoperta realmente human-centric, in cui l’apprendimento esperienziale consente l’emergere delle sensibilità individuali insieme all’intelligenza e all’immaginazione collettiva.
Informazioni
A chi è rivolto: professionisti e studenti della creatività, del design, dell’immagine. Il gruppo lavorerà ad idee, parole e immagini. Saranno forniti post-it, matite, carta, penne e quanto necessario al workshop. I partecipanti sono comunque liberi di portare con sé computer portatili o tablet, matite, pennarelli o altri strumenti con cui sono abituati a lavorare. Quando: sabato 14 maggio 2022 Durata: 6 ore Partecipanti: max 24 Costo: € 240 Special rate: € 170 Offerta speciale valida esclusivamente per il workshop del 14 maggio. Il costo d’iscrizione include coffee break e aperitivo presso le Industrie Fluviali. Al termine del workshop sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione. Per maggiori informazioni: [email protected] sensors-sensors.com
Le iscrizioni sono terminate.