
- Questo evento è passato.
Per una rete transnazionale di contrasto alle SLAPP: contro i bavagli alla partecipazione pubblica
16 Ottobre | 14:30 – 19:00

Primo evento pubblico del gruppo di lavoro CASE Italia dedicato al contrasto alle azioni temerarie.
L’evento è organizzato da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa e ARTICLE 19 Europe nell’ambito del progetto Media Freedom Rapid Response – MFRR con il supporto della Coalition Against SLAPPs in Europe – CASE.
Intervengono giornalisti, attivisti, esperti di settore, e rappresentanti di enti che operano a difesa della libertà di espressione.
L’incontro è riconosciuto nell’ambito della Formazione professionale continua dei giornalisti.
Le SLAPP (Strategic Lawsuits Against Public Participation), alias “azioni temerarie”, costituiscono una forma di molestia legale che colpisce non solo la libertà di stampa, ma la libertà di espressione della società nel suo insieme. L’obiettivo di chi ricorre alle SLAPP, infatti, è quello di inibire la partecipazione pubblica, mettendo a tacere voci critiche su questioni di pubblico interesse.
Organizzato nel giorno del sesto anniversario dell’assassinio della giornalista investigativa maltese Daphne Caruana Galizia, il primo evento pubblico del gruppo di lavoro CASE Italia si propone di esaminare l’impatto del fenomeno delle SLAPP in Italia, contestualizzarlo nel panorama europeo, e offrire delle raccomandazioni affinché giornalisti, attivisti, avvocati e cittadini, possano contrastarle.
L’incontro è organizzato in due sessioni:
– il primo panel offre la possibilità di ascoltare da giornalisti e attivisti bersaglio di SLAPP la propria esperienza personale e professionale.
– il secondo panel prevede un confronto tra rappresentanti di categoria, avvocati e attivisti, i quali discuteranno le criticità del contesto italiano e le continuità con il più ampio panorama europeo, come anche possibili proposte dirette al contrasto delle SLAPP, volte al rafforzamento della rete transnazionale europea.
QUANDO
Lunedì 16 ottobre
dalle 14:30 alle 19:00
COSTI
La partecipazione è gratuita.
Prenota qui entro il 14/10.
CANCELLAZIONE
Se non riuscissi a partecipare disdici la tua prenotazione per consentire alle altre persone interessate di iscriversi.
Per una rete transnazionale di contrasto alle SLAPP: contro i bavagli alla partecipazione pubblica
PROGRAMMA:
- 14:30 – 14: 45 Registrazione
- 14:45 – 14:50 Saluti iniziali: Giuseppe Giulietti – Coordinatore Articolo 21
- 14:50 – 15:00 Introduzione: Sielke Beata Kelner – Ricercatrice e advocacy officer OBCT
- 15:00 – 16: 30 Panel: SLAPP: voci ed esperienze dal campo
Intervengono:
Francesco Zambon – Whistleblower
Nello Trocchia – Giornalista Domani
Sara Manisera – Giornalista freelance FADA Collective
Antonio Tricarico – Campaigner finanza pubblica ReCommon
Cecilia Anesi – Redattrice e cofondatrice IrpiMedia
Antonella Napoli – Giornalista freelance
Modera:
Martina Turola – Responsabile comunicazione The Good Lobby Italia - 16:30 – 17:00 Coffee break
- 17:00 – 18: 30 Tavola rotonda: Contrasto alle SLAPP: Cosa può fare la società civile italiana per rafforzare la rete transnazionale?
Intervengono:
Vittorio di Trapani – Presidente FNSI
Linda Ravo – Liberties – Avvocata e attivista Liberties
Virginia Ripa di Meana – Avvocata
Giulio Vasaturo – Avvocato Articolo 21
Marino Bisso – Giornalista Rete No Bavaglio
Modera:
Graziella Di Mambro – Giornalista Articolo 21 - 18:30 – 18:40 Conclusioni: Roberta Taveri – Media Freedom Senior Programme Officer ARTICLE 19 Europe
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti, ma è necessaria la registrazione entro il 14 ottobre 2023 attraverso questo link .
Su iniziativa di Articolo 21 , l’incontro è riconosciuto nell’ambito della Formazione professionale continua dei giornalisti. Per il riconoscimento dei crediti, gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti devono registrarsi sulla piattaforma dedicata .
Per informazioni visualizza il PDF, oppure scrivi a:
Fonte: Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa