
- Questo evento è passato.
Periferia Contemporanea
13 Giugno 2022 | 16:00 – 17 Giugno 2022 | 19:00
Lunedì 13 la mostra chiude alle 21.00.

Iniziato nel 2020 e tutt’ora in corso, Periferia Contemporanea è un progetto nato nell’ambito di Itinerari Metropolitani, ciclo di laboratori di fotografia itineranti svolti in vari quartieri romani, in particolare nelle nuove periferie sorte a ridosso degli anni 2000.
In occasione di FAR, il Festival dell’Architettura di Roma, WSP e le Industrie Fluviali presentano le fotografie di 14 autrici e autori che hanno contribuito al progetto, per la prima volta in mostra. Un’esposizione che si affianca agli appuntamenti che animeranno le Industrie Fluviali il 13 giugno.
Con le fotografie di: Riccardo Bracco, Alberto Cecchi, Noemi Corazza, Ornella Latrofa, Paolo Marsella, Daniela Moccia, Francesco Monaco, Domenico Ruggieri, Laura Rutigliano, Daniela Silvestri, Cristina Sisto, Umberto Tati, Massimiliano Tempesta, Alessandro Vona.
La mostra
La classica dicotomia centro-periferia non è più sufficiente per comprendere la complessità urbanistica di una città come Roma. Nelle periferie emerge una nuova identità della metropoli, meno condensata nel centro ed estesa in aree più vaste, al di fuori dell’anello ferroviario, frutto di politiche abitative e sociali spesso controverse.
La periferia romana non contempla più solo le vecchie borgate e i quartieri sorti a ridosso del boom dell’edilizia popolare. C’è anche una nuova e ormai sempre più diffusa tipologia di periferia contemporanea, che prova a rinverdire il concetto di vivere ai margini della Capitale con nuovi modelli urbanistici e sociali. Alloggi apparentemente di alto livello, legati a consorzi e a promesse di servizi e viabilità, spesso disilluse, attirano da tempo nuclei familiari alla ricerca, voluta o necessaria, di una vita di città più accessibile.
Spesso è diffusa la convinzione che tali periferie siano prive di bellezza: grigie colate di cemento che sottraggono sprazzi di agro romano. Quartieri dormitorio, crocevia di non luoghi. Ma siamo sicuri che non si possa andare oltre questa semplicistica contrapposizione centro/bellezza – periferia/bruttezza? O forse, di questi luoghi che “attraversiamo” distrattamente, non siamo più in grado di riconoscerne se non la bellezza, l’autenticità?
Periferia Contemporanea nasce quindi da questa riflessione: dalla istanza necessaria di riappropriarci del tessuto urbano quotidiano e provare a capirne l’identità, attraverso la fotografia. L’idea è stata quella di partire dal paesaggio urbano come ambiente di vita e luogo di incontro, una superficie dinamica su cui agiscono diversi elementi da esplorare. Da una parte ci sono le architetture e gli edifici, dall’altra luoghi e simboli fortemente identitari dei quartieri, il loro rapporto con l’ambiente circostante e il modo in cui interagiscono – oppure no – con la comunità.
Il progetto nasce nell’ambito di Itinerari Metropolitani, un’iniziativa ideata dai fotografi Daniela Silvestri e Massimiliano Tempesta, in collaborazione con la scuola di fotografia WSP Photography, che prevede laboratori di fotografia itineranti per un’indagine visiva sulla città, con particolare attenzione a realtà urbane più recenti e in continua evoluzione. Oltre alle uscite fotografiche, i laboratori prevedono lezioni di storia della fotografia di paesaggio urbano e analisi degli autori più rappresentativi, nonché approfondimenti dei quartieri e zone oggetto di ogni itinerario.
WSP Photography
L’Associazione Culturale WSP Photography è una scuola di fotografia con sede a Roma nel quartiere San Paolo, a poca distanza dalle Industrie Fluviali. Nasce nel 2011 con lo scopo di incentivare e divulgare la fotografia in tutte le sue forme come elemento componente la cultura contemporanea e come mezzo moderno di espressione artistica, di conoscenza e di integrazione. L’Associazione porta avanti molteplici attività culturali, che spaziano dall’organizzazione di corsi di fotografia per adulti, ragazzi e bambini, mostre fotografiche, presentazioni editoriali e incontri con autori.
Lunedì 13 la mostra chiude alle 21.00.