Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

Pensa come una pianta

27 Aprile | 18:30 20:00

Il nuovo appuntamento di Matilda è di colore verde! Stella Saladino presenta il suo primo libro Pensa Come Una Pianta (Marchio TréFoglie Flaco Edizioni), con prefazione di Oriana Persico.

Guarda una pianta. La prima cosa che noti? È immobile.
A partire da questo errore di distrazione siamo andati avanti per secoli senza accorgerci che avevamo davanti un silenzioso mentore.

Giovedì 27 aprile Pensa Come Una Pianta arriva alle Industrie Fluviali presentato dall’autrice Stella Saladino in dialogo con Oriana Persico, cyber-ecologista, esperta di comunicazione e inclusione digitale.

Con: Stella Saladino e Oriana Persico

QUANDO

Giovedì 27 aprile 2023 dalle 18:30 alle 20:00

COSTI

La partecipazione è gratuita.
È consigliata la prenotazione, i posti sono limitati

CANCELLAZIONE

Se capisci di non riuscire a partecipare disdici la tua prenotazione per consentire l’iscrizione alle altre persone interessate.


Pensa come una pianta

Modelli cognitivi del mondo vegetale per trovare soluzioni e idee innovative

Le piante, gli esseri viventi che da sempre non consideriamo intelligenti, possono offrirci la
possibilità di salvare ancora qualcosa nell’era della globalizzazione e del cambiamento climatico? Il mondo vegetale chiede un nuovo riconoscimento.

Portare nelle aziende e nelle organizzazioni un tavolo pieno di piante e facilitare un plants-storming che stimola pensieri innovativi nel team di lavoro è la vera rivoluzione.

Un’intelligenza vegetale su ogni scrivania, parafrasando Bill Gates.
Si tratta di esseri viventi che generalmente nessuno prende particolarmente in considerazione o sul serio. Destano reazioni di pregiudizio, paura, diffidenza e disorientamento.

Nessuno è abituato a prendere sul serio le piante, come dei veri e propri innovation manager. Ammettere che altri esseri viventi detengono un’intelligenza pari o superiore alla nostra è troppo scomodo per noi esseri umani. In realtà sono 500 milioni di anni che le piante risolvono problemi su questo pianeta. Forse è arrivato il momento di rivolgerci a loro con umiltà e farci spiegare come si fa a sopravvivere così tanto tempo.
Un’originale ricerca e uno sguardo nuovo che affonda le proprie radici negli studi scientifici, in un intreccio fra la filosofia pioniera dell’eco-femminismo di Donna Haraway, le scoperte scientifiche di Stefano Mancuso, le filosofie della “differenza” di Gilles Deleuze e il pensiero del botanico Francis Hallè.


In un periodo di immobilità, l’autrice ha imparato che le piante non sfuggono ai problemi, ma ci affondano le radici. Trovando così nuove soluzioni e idee. Rimanendo ferme. Esplorando ed evolvendo silenziosamente. Non scappano, non si spostano verso ambienti più confortevoli.


A seguito di questa esperienza mi sono ritrovata a pensare che forse le migliori idee potrebbero davvero non essere le nostre, potrebbero essere già state inventate dalle piante. Questa sfida l’ho condotta con modestia e reverenza verso questo mondo affascinante, tramite la capacità di deduzione ed estrazione di patterns e modelli cognitivi per noi ancora totalmente alieni.

Stella Saladino
Stella Saladino

Designer del pensiero, divulgatrice e facilitatrice.

Divoratrice di libri e manualistica, sempre alla ricerca di nuovi stimoli, incontentabile appassionata di posture scomode, ama mettere sottosopra il suo pensiero e quello delle persone che partecipano ai suoi workshop e disturbarlo con insinuazioni e nuovi scenari che possano condurlo all’innovazione e al cambiamento radicale.

Ideatrice del Plants Inspirational Coaching® un ponte metodologico per lo sviluppo della creatività e l’identificazione di nuove idee e soluzioni, che si nutre del potere rigenerativo del pensiero innovativo ispirato dalle piante. 

Questo sguardo consente di estrarre dal sistema vegetale patterns e schemi cognitivi per formulare nuove soluzioni e idee, nei processi creativi o decisionali.

Le sue indagini e ricerche si concentrano sulle dinamiche essere umano – pianta, sulla complessità di sistemi viventi altri, sul design ibridato con altri sistemi viventi, sull’evoluzione e lo sviluppo del pensiero creativo.  

Sviluppa progetti all’interno di grandi aziende, università, istituti di design, master e organizzazioni. 

Pensa Come Una Pianta è il suo primo libro.


Matilda

Matilda è la rassegna di aperitivi letterari delle Industrie Fluviali, durante la quale si alternano scrittrici e saggiste. Protagoniste appassionate e osservatrici acute delle complessità contemporanee, sono le nostre guide attraverso le dinamiche sociali dell’oggi.

Partendo da libri di recente pubblicazione, Matilda si muove fra temi diversi: la consapevolezza di sé e del proprio corpo, le trasformazioni dettate dalla tecnologia, le resistenze di determinati pregiudizi culturali. Per una comprensione più ampia e profonda mossa tanto dallo studio quanto dall’azione artistica. E anche, semplicemente, per ribadire un punto di vista ancora diffusamente sottaciuto malgrado decenni di lotte e conquiste femminili.

Matilda è un progetto a cura delle Industrie Fluviali e di Lucia Liberti.

Gli altri appuntamenti di Matilda


Dettagli

Data:
27 Aprile
Ora:
18:30 – 20:00
Prezzo:
Gratis
Categoria Evento:

Organizzatore

Industrie Fluviali
Telefono:
06 56557732
Email:
info@industriefluviali.it
Sito web:
Visualizza il sito dell'Organizzatore