
- Questo evento è passato.
No significa no
16 Giugno 2022 | 19:00 - 21:00

PRENOTA SU EVENTBRITE
L’autrice Benedetta Lo Zito dialoga con Lorenzo Gasparrini attorno al suo ultimo libro No significa no, edito da Eris edizioni.
Con cultura dello stupro si intende l’insieme dei comportamenti, dei pensieri e delle norme socialmente accettate che contribuiscono a plasmare una società in cui le violenze sessuali sono tollerate.
La rape culture è multisituata: si trova nei nostri comportamenti quotidiani, nei modi di dire che utilizziamo senza farci troppo caso, nel nostro sistema politico e sociale che pone sempre più l’accento sulle vittime, invece che su chi agisce la violenza. Un’indagine Istat del 2019 ha evidenziato che 1 persona su 4 (23,9%) ritiene tutt’oggi che un modo di vestire provocante possa causare una violenza sessuale; quasi il 40% degli intervistati pensa che, se una donna lo vuole davvero, può sottrarsi a un rapporto non consensuale; il 15% crede che se una donna subisce uno stupro in stato di alterata percezione della realtà sia anche responsabilità sua.
Questo libro vuole riflettere sulla necessità di costruire insieme una cultura fondata sul consenso, la comunicazione e il rispetto reciproco, in cui nessuna persona debba imparare a difendersi. Una cultura in cui “no” significa “no”, un silenzio significa “no”, e solamente “sì” significa “sì”.
DIALOGANO
Benedetta Lo Zito
Autrice, attivista intersezionale e fondatrice del progetto Suns – End Rape Culture, che fornisce assistenza alle vittime di abusi sessuali ed educazione contro la cultura dello stupro.
Lorenzo Gasparrini
Lorenzo Gasparrini è filosofo e attivista antisessista, fondatore del blog Questo uomo no. Dottore di ricerca in Estetica, ha lavorato per anni come docente universitario. È autore di Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni (Settenove 2016), Non sono sessista ma… (Tlon 2019) e NO. Del rifiuto e del suo essere un problema essenzialmente maschile (Effequ 2019).
PRENOTA SU EVENTBRITE
INFO
Quando: Giovedì 16 giugno 2022 | Apertura al pubblico 18:30. Inizio evento 19.00
Età partecipanti: qualsiasi
Costi: La partecipazione è gratuita. La prenotazione è obbligatoria.
Cancellazione: I posti sono limitati. La mancata partecipazione danneggia tutti coloro che avrebbero voluto iscriversi ma hanno trovato i posti a disposizione esauriti. Se capisci di non riuscire a partecipare, disdici la tua prenotazione tempestivamente per consentire l’iscrizione alle altre persone interessate.