
- Questo evento è passato.
RIMANDATO – Madri Gotiche
27 Ottobre 2020 | 19:00 - 21:30

Ci sono messaggi che sono importanti sempre, e ci sono storie capaci di veicolarli con particolare grazia e profondità. La presentazione del romanzo Madri Gotiche, prevista per martedì 27 ottobre alle Industrie Fluviali in collaborazione con Komen Italia, è rimandata ad un momento in cui la curva dei contagi sarà nuovamente sotto la soglia di allarme. Ma qualche settimana di attesa non ridimensiona gli obiettivi di questo incontro.
Ci sono messaggi che sono importanti, sempre.
Evento gratuito, accessi limitati:
prenota tramite telefono o WhatsApp.
La presentazione del romanzo postumo di Patrizia Busacca Le Madri Gotiche, è anzitutto un appuntamento per conoscere una storia che è al contempo dramma e commedia, che posa lo sguardo sul significato di prendersi cura di un’altra persona e sull’influenza che deriva dal tramandarsi di modelli femminili.
Ma è anche un’occasione per parlare di stili di vita e medicina integrata in concomitanza con l’ottobre rosa, il mese della prevenzione delle neoplasie mammarie.
Lo faremo insieme ad Alessandro Bencivenni, marito di Patrizia Busacca, sceneggiatore e curatore del libro, e al dott. Stefano Magno della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Polo per la salute della donna e del bambino, unità operativa di chirurgia senologica.
Modera l’incontro Daniela Cicchetta, scrittrice.
IL LIBRO
Le Madri Gotiche, Linea Edizioni, 2020
Patrizia Busacca, giornalista televisiva, è venuta a mancare un anno fa, vittima di un tumore col quale ha convissuto per dodici anni in maniera positiva, tenace e vitale. Prima di lasciarci, ha fatto in tempo a completare questo libro.
La storia della malattia ne fa parte integrante, tuttavia l’intento dell’autrice va oltre la testimonianza della propria lotta contro il cancro. Il libro è nato piuttosto dalla scoperta, avvenuta in età adulta, dell’esistenza di una zia malata nel corpo e nella mente, della quale la famiglia aveva rimosso ogni traccia. Patrizia si è presa cura di quella donna dimenticata ed ha stigmatizzato nella sua vicenda il perpetuarsi, di madre in figlia, di un modello femminile tenebroso e subalterno. Da qui il titolo del libro: Madri gotiche, ispirato ai gelidi protagonisti dell’enigmatico quadro di Grant Wood, American Gothic. Un testo doloroso ma a tratti anche leggero: poiché alterna – come accade nella vita – dramma e commedia. Così come la saga familiare si intreccia al mémoire autobiografico: il tutto scritto in una formidabile prosa guerriera, coraggiosa e diretta quanto l’autrice stessa.
KOMEN ITALIA
Susan G. Komen Italia è un’organizzazione basata sul volontariato, in prima linea nella lotta ai tumori del seno, su tutto il territorio nazionale.
Nasce nel 2000 a Roma come primo affilato europeo della Susan G. Komen di Dallas sotto la guida del Prof. Riccardo Masetti, attuale Presidente.
Tra i suoi obiettivi: tenere alta l’attenzione sul tema dei tumori del seno e più in generale della salute femminile e promuovere in modo concreto la prevenzione nelle sue diverse forme; sostenere e migliorare le opportunità di cura delle donne che vivono l’esperienza del tumore del seno; potenziare la ricerca e le opportunità di cura, di formazione permanente e di educazione alla salute; aiutare altre Associazioni a mettere meglio in gioco idee virtuose.