Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

Le ragazze Monroe

24 Maggio | 18:30 22:00

L’autore di culto Antoine Volodine arriva alle Industrie Fluviali per presentare Le ragazze Monroe, 45esimo romanzo della sua epopea post-esotica, pubblicato in Italia da 66thand2nd e tradotto da Anna D’Elia.

Uno scenario distopico fatto di sorveglianza di massa e terrorismo paranormale, che conferma la grandezza di una voce tra le più originali del panorama letterario europeo.

Sono appena nata, la notte è appena cominciata, e ho già le zampe gelate.

Antoine Volodine – Le ragazze Monroe

Con una selezione musicale ispirata al romanzo di Volodine, Riccardo Papacci sarà in consolle per dare ambiente e ritmo all’incontro spaziando fra sonorità ambient, hauntology, vaporwave, HD e noise.

Le ragazze Monroe
Con: Antoine Volodine, Luciano Funetta, Davide Orecchio e Anna D’Elia

QUANDO

Mercoledì 24 maggio 2023
dalle 18:30 alle 20:00

COSTI

La partecipazione è gratuita.
È consigliata la prenotazione, i posti sono limitati

CANCELLAZIONE

Se capisci di non riuscire a partecipare disdici la tua prenotazione per consentire l’iscrizione alle altre persone interessate.


Le ragazze Monroe

Un noir metafisico, un nuovo capitolo della letteratura post-esotica di Volodine

In un mondo sopravvissuto alla catastrofe militare e politica, dove l’umanità residua popola un immenso ospedale psichiatrico, Monroe, ex membro del Partito eliminato anni addietro in seguito a delle lotte interne, organizza dall’aldilà un commando di terroriste per sovvertire l’ordine costituito e scatenare la rivolta.

La Polizia e i Servizi segreti braccano le ragazze all’interno dell’ospedale e cercano di introdurre alcuni agenti nel mondo dei morti per far fuori Monroe e salvare il Partito. Ma gli infiltrati messi sulle loro tracce, che utilizzano tecniche sciamaniche e sofisticatissime attrezzature paranormali, sono pervasi da dubbi e fiaccati da un rassegnato disincanto.

In un’atmosfera plumbea che ricorda Blade Runner, percorsa da una stralunata vena comica di tono beckettiano e da un ambiguo erotismo, Volodine ci regala un magistrale noir metafisico in cui il confine tra vivi e morti, terroristi e spie, potere e rivolta è ormai impalpabile, e l’unica vera realtà sembra essere quella della grande letteratura.

Antoine Volodine

Fondatore del post-esotismo, corrente letteraria che mescola realtà onirica e politica, Antoine Volodine è nato in Francia nel 1950. I suoi romanzi, dal carattere avanguardista, rappresentano sempre un mondo in disfacimento.
Ha ricevuto il Prix Wepler e il Prix du Livre Inter nel 2000. Le ragazze Monroe è il suo ultimo romanzo.

Riccardo Papacci

Co-fondatore e direttore di Droga, autore del libro Elettronica Hi-Tech. Introduzione alla musica del futuro, collabora con diverse riviste, tra cui Film TV, Not, Il Tascabile, Esquire Italia, Noisey, L’Indiscreto, Dude Mag.
Il suo mixtape Terminus Radioso è in onda ogni mese su Fango Radio.


Le Industrie e le pagine

Alle Industrie Fluviali consideriamo il libro uno strumento irrinunciabile per la divulgazione delle idee, e la lettura una risorsa fondamentale per aprire i propri orizzonti, comprendere altri punti di vista, vivere felici.
Per questo, abbiamo ideato, implementato e ospitato moltissime iniziative dedicate al libro: Biblioporto, il punto prestito delle Biblioteche di Roma nel quartiere Ostiense; Matilda, aperitivi letterari; Bookroof, la terrazza del Premio Strega; Baba Jaga Fest, il festival del fumetto est-europeo; Leggere in Circolo, il circolo di lettura della Biblioteca Arcipelago.

Questa predilezione ci ha permesso di conoscere autrici e autori incredibili, tra cui: Olivia Laing, Mario Desiati, Teresa Ciabatti, Emanuele Trevi, Lisa Ginzburg, Vera Gheno, Rocco Tanica, Francesca Fagnani, Nino Di Matteo, Francesco Pacifico, Marina Cuollo, Francesca Cavallo, Rossana Campo, Daniele Manusia, Federica Fabrizio, Isabella Borrelli, Alice Milani, Aleksandar Zograf, Ilaria Gaspari, Giulia Caminito, Collettivo Moleste, Valeria Montebello, Annalisa Camilli, Mariagiorgia Ulbar, Donata Columbro, Arturo Belluardo, Benedetta Lo Zito, Roberta Franceschinelli, Paola Moretti, Marino Magliani, Claudio Piersanti, Paolo Sfirri, Andrea Gentile, Mariano Lamberti, Luigi Romolo Carrino, Michele Vaccari, Ivan Talarico, Marilena Votta, Simona Baldelli, Marina Novelli, Gabriella Genisi, Marco Proietti Mancini, Maurizio Canforini, Laura Mancini, Vincenzo Ostuni, Cristina Cassese, Anna Maria Gehnyei, Stella Saladino, Francesca Biagiotti, Giulia Cerino, Micaela Farrocco, Monica Giandotti, Chiara Proietti D’Ambra.

Un evento in collaborazione con Libreria Trastevere.


Dettagli

Data:
24 Maggio
Ora:
18:30 – 22:00
Prezzo:
Accesso gratuito
Categoria Evento:

Organizzatore

Industrie Fluviali
Telefono:
06 56557732
Email:
info@industriefluviali.it
Sito web:
Visualizza il sito dell'Organizzatore