
- Questo evento è passato.
La Vita Nascosta del Tempo Presente
22 Ottobre 2020 | 19:00 - 20:00

La Vita Nascosta del Tempo Presente è un evento gratuito, ma gli accessi sono limitati.
Prenota tramite telefono o WhatsApp.
IL LIBRO
Grecia, 1944. Massimo è un giovane soldato italiano che subito dopo l’armistizio del ‘43 viene catturato dai nazisti messo su un treno merci insieme ad altri soldati e spedito in Germania in una fabbrica di panzer a Ingolstadt.
Tel Aviv, 2001. Federica è la sorella di Max che vive con un israeliano, Zac, da cui ha avuto una figlia Sky. Lo scontro delle due culture è in qualche modo inevitabile, e anche con Zac, Federica vive un silenzioso conflitto che sfocia in una depressione.
Per seguire i suoi sogni d’artista, Max decide di licenziarsi, iniziando così una tormentata vita da bohémien che sfocerà nella ricerca ossessiva del quadro perfetto, un quadro che ricordi i campi di concentramento. A logorare Max c’è anche il sesso prêt-à-porter: siti erotici e recruiting sulle emergenti chat gay.
La fabbrica di Ingolstadt viene distrutta, Massimo cerca di fuggire insieme ad altri due compagni ma un suo tentativo di fuga viene stroncato sul nascere dalle SS che catturano il ragazzo e lo mandano a Dachau. Qui il giovane subirà umilianti punizioni e torture disumane, dalle quali però riuscirà a sopravvivere quando il campo viene liberato. Si ritirerà nella campagna di Viterbo in un’apparente vita tranquilla, nascondendo dentro di sé il peso del suo passato.
Il rapporto tra Federica e Zac è destinato a rompersi: la donna progetterà una fuga da Israele con la figlia in un posto tranquillo e appartato dell’Europa occidentale: Lisbona.
La libertà dell’artista che crea il suo tempo, la brutalità del lavoro seriale nelle fabbriche della morte del Terzo Reich, la scintillante vita capitalistica di Tel Aviv che nasconde in realtà la paura del terrorismo e dell’imminente catastrofe, sono i temi che vivono nelle storie di Max, Federica e Massimo. Tre storie, tre vite distanti nel tempo e nello spazio, destinate però a confluire fino all’inevitabile ricongiungimento finale.
L’AUTORE
Mariano Lamberti
Nato a Pompei nel 1967, è regista cinematografico (il suo Non con un Bang è stato presentato al Festival del Cinema di Venezia) e televisivo.
Nel 2010 ha diretto un episodio di Napoli 24 con Paolo Sorrentino e Pietro Marcello, mentre nel 2016 ha esordito con il romanzo Una Coppia Perfetta – L’Amore ai Tempi di Grindr, che ha avuto un’immediata risonanza mediatica.
Ha pubblicato Il Lungo Risveglio dell’Impiegato E. sulla vita di Franz Kafka, la raccolta di racconti Amore Sesso e Altri Emoticon (Lantana Edizioni) e quattro raccolte di poesie.
Nel 2019 ha diretto lo spettacolo Processo a Fellini presente al Napoli Teatro Festival, in occasione del centenario della nascita di Fellini.
Il suo ultimo lavoro nel cinema è il mediometraggio Doriana girato durante il periodo del lockdown.