Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

La notte dei sensi – Sapori e suoni


3 Dicembre 2019 | 19:30 - 4 Dicembre 2019 | 00:00

€15

La serata conclude il programma delle manifestazioni organizzate dal Coordinamento del Disability Pride in occasione della Giornata Internazionale della Disabilità che ricorre il 3 dicembre.

Si tratta di un vero e proprio viaggio esperienziale dove protagonisti saranno i sensi.

Ad occhi chiusi si ASCOLTERÀ la musica: i partecipanti verranno bendati e invitati ad ascoltare il pianista e compositore cieco, Alessandro Mariano, in grado di creare veri e propri colori musicali.

Il viaggio sensoriale prosegue tra i profumi, i colori ed i sapori della cucina italiana. Gli ospiti saranno invitati ad assaporare le portate di finger food ma anche ad apprezzare l’aroma degli ingredienti, oltre che sperimentare con il tatto il bouquet di spezie utilizzate per la preparazione.

 


 

AUTORE
Disability Pride Italia è un coordinamento di realtà che, attraverso una serie di iniziative scientifiche e culturali tese alla completa inclusione sociale, promuove i diritti civili delle persone con disabilità.

 


 

ARTISTA
Alessandro Mariano è un pianista, compositore e arrangiatore la cui attitudine per la musica era evidente fin dalla primissima infanzia. Diplomato in Pianoforte Jazz vanta diverse collaborazioni con musicisti di fama internazionale e presenze in prestigiosi festival del Jazz.

Nel 2015 ha registrato il suo primo CD “Gocce di rugiada” composto da 10 brani inediti.

Da circa un anno suona nel gruppo Jazz Alex Mariano Quartet.

 


 

PARTNERS

Industrie Fluviali è uno spazio poliedrico accessibile ed aperto a tutti dedicato al mondo dell’innovazione culturale, sociale e tecnologica. Con i suoi 2000 mq di spazi rigenerati, le Industrie Fluviali vanno a costituirsi come la spina dorsale di un articolato ecosistema della cultura. Industrie Fluviali è ideata e gestita da Pingo, Società Cooperativa Sociale Integrata di tipo B.

Radici nasce nel 2015 con un preciso obiettivo: rendere accessibile la fruizione del patrimonio culturale. La sua mission infatti è quella di garantire a tutti l’accesso all’arte e alla bellezza, con un’attenzione particolare alle persone con disabilità visiva, uditiva, motoria o intellettiva-relazionale. Non è a caso la scelta del nome RADICI, elemento essenziale per la nascita e la crescita di ogni forma di bellezza.

Assalto al Cielo è una cooperativa sociale integrata di tipo B che include al lavoro persone in situazione di svantaggio secondo la legge 381/91. Si occupa di manutenzione del verde, potature in treeclimbing, di servizio di pulizie, coordina gratuitamente presso il Municipio Roma 5, uno Sportello di mediazione socio-linguistico-culturale in 5 lingue di cui l’arabo. Gestisce una fattoria didattica, con orti popolari, organizza corsi di apicoltura sociale per bambini e detenuti e si occupa di servizi di catering.

AlmavivA è sinonimo di innovazione digitale. Esperienze consolidate, competenze uniche, ricerca continua e una profonda conoscenza dei diversi settori di mercato, pubblico e privato, ne fanno il Gruppo leader italiano nell’Information & Communication Technology.

Almawave, società di innovazione tecnologica del Gruppo AlmavivA, è uno dei principali player italiani a vocazione internazionale nel settore Customer Engagement, Speech & Text Analytics, Voice of the Customer e Customer Experience.

PerVoice, Società che fa capo ad Almawave, rappresenta l’innovazione nel campo dell’Automatic Speech Recognition. Nata nel 2007 come spin-off dai laboratori di ricerca FBK “Fondazione Bruno Kessler”, è stata la prima azienda italiana di servizi tecnologici in grado di offrire un portafoglio di soluzioni per il riconoscimento del parlato.

BeeInclusion è la prima piattaforma internazionale per la ricerca di esperienze accessibili a 360°. Nasce con lo scopo di far trovare in un’unica piattaforma servizi accessibili, geolocalizzati sul territorio e indicizzati in base alla categoria di appartenenza e alle specifiche necessità dell’utente. L’obiettivo è favorire la nascita di un mondo realmente accessibile e totalmente inclusivo.

Ammodo Studio è un giovane collettivo fotografico nato dalla sinergia di 7 sguardi, diversi e personali. L’unione delle nostre attitudini e competenze dà vita ad un gruppo dinamico, flessibile ed allo stesso tempo compatto, capace di adattarsi a qualsiasi esigenza nel campo fotografico mantenendo però una propria ricerca estetica, sempre nuova ed originale.

Itop S.p.a. Officine Ortopediche opera da oltre 40 anni con professionalità, passione e dedizione nel comparto Ortoprotesico attraverso la Mission “Ricerchiamo e Sviluppiamo strumenti per una migliore qualità della vita”. Progetta, realizza e applica dispositivi ortopedici su misura, ausili per la mobilità e per l’autonomia altamente personalizzati su tutto il territorio Nazionale.

aCapo, cooperativa sociale leader nei servizi di customer relationship management e outsourcing per imprese e amministrazioni pubbliche. L’attitudine all’innovazione e la capacità di confrontarsi con esigenze “speciali”, favorendo l’inclusione dei lavoratori con fragilità, genera impatto sociale e rende unica la sua proposta di valore.

 


 

Ingresso con light dinner: 15 euro
Prenotazione obbligatoria.

 

Dettagli

Inizio:
3 Dicembre 2019 | 19:30
Fine:
4 Dicembre 2019 | 00:00
Prezzo:
€15
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , ,

Luogo

Industrie Fluviali
Via del Porto Fluviale 35
Roma, RM 00154 Italia
Telefono:
06 56557732
Sito web:
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatore

Disability Pride Network
Email:
info@disabilityprideitalia.org
Sito web:
Visualizza il sito dell'Organizzatore