Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

IRIDE

15 Dicembre 2022 | 09:00 13:00

IRIDE Giornata Nazionale Spazio

Nel giorno in cui decorrono i 58 anni dal lancio del primo satellite artificiale italiano, 150 studentesse e studenti delle scuole del territorio parteciperanno ai laboratori coordinati da Space42 e organizzati dall’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea.


Sarà l’occasione per conoscere le applicazioni di IRIDE, uno tra i più importanti programmi spaziali satellitari europei di Osservazione della Terra. IRIDE è una costellazione di satelliti che sarà realizzata in Italia su iniziativa del Governo grazie alle risorse del PNRR e sarà completata entro il 2026 con il supporto dell’ESA – European Space Agency e dell’ASI – Agenzia Spaziale Italiana.
La costellazione, insieme ad altri sistemi spaziali nazionali ed europei, supporterà anche la Protezione Civile e altre Amministrazioni per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche. Fornirà, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.

IRIDE

IRIDE è un sistema end-to-end costituito da costellazioni di satelliti LEO (Upstream Segment), dall’infrastruttura operativa a terra (Downstream Segment) e dai servizi destinati alla Pubblica Amministrazione italiana (Service Segment). Essendo basata su una serie di strumenti e tecnologie di rilevamento diverse, la costellazione IRIDE sarà unica nel suo genere: spazia dall’imaging a microonde (tramite Radar ad Apertura Sintetica, SAR), all’imaging ottico a varie risoluzioni spaziali (dall’alta alla media risoluzione) e in diverse gamme di frequenza, dal pancromatico, al multispettrale, all’iperspettrale, alle bande dell’infrarosso.

Pertanto, IRIDE può essere considerata come “una costellazione di costellazioni”.


ESA

L’ESA è l’Agenzia Spaziale Europea, dedicata all’esplorazione e all’utilizzo dello spazio a scopi pacifici per il bene comune. Istituita nel 1975, lavora con i 22 Stati Membri per spingere le frontiere della scienza e della tecnologia, e per promuovere la crescita economica in Europa. Maggiori informazioni sull’ESA si trovano nella guida illustrata This is ESA.

SPACE42

Space42 è un network di divulgatori scientifici professionisti specializzati ed appassionati di Esplorazione Spaziale ed Osservazione della Terra, che si occupa di tradurre la complessità della scienza in un messaggio chiaro per il pubblico di ogni età, sviluppare e organizzare laboratori scientifici per bambine e bambini sia in presenza che on-line, disegnare e fornire contenuti applicazioni e giochi, creare percorsi di studio gamificati legati ai temi spaziali.


Dettagli

Data:
15 Dicembre 2022
Ora:
09:00 – 13:00
Categorie Evento:
,
Via del Porto Fluviale 35
Roma, RM 00154 Italia
06 56557732
Visualizza il sito del Luogo