Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Il maestro


21 Settembre 2021 | 18:45 - 21:00

Appuntamento speciale con Bookroof.

Prenotazione obbligatoria tramite telefonoWhatsApp.


Eccezionalmente a Settembre e di Martedì. Il 21 settembre presentiamo:
Il maestro, di Mariano Lamberti

Una conversazione con lo scrittore Mariano Lamberti attorno al suo ultimo romanzo Il maestro.
“Il libro di Lamberti è un cammino affascinante alla scoperta di Nichiren Daishonin, pensatore ribelle, mistico, libero e focoso, fuori da ogni stereotipo del maestro buddista imperturbabile” -Rossana Campo

Relatore: Filippo La Porta, critico, scrittore e saggista

Letture di Paolo Sassanelli, attore e regista


IL LIBRO

Un inquieto monaco diciottenne, Zencho Bo Rencho peregrina di tempio in tempio nel Giappone medievale, spinto da una divorante sete di conoscenza e con in mente un unico pensiero: salvare gli esseri umani dall’angoscia della morte. Nulla lo soddisfa e ogni insegnamento viene messo in discussione, fino a che non incontra e approfondisce l’ultimo Sutra lasciato in eredità ai suoi discepoli dal Budda storico, Shakyamuni: il Sutra del Loto, creato molti secoli prima per rendere uguali e liberi tutti gli uomini e tutte le donne.
Zencho chiarisce così lo scopo della sua vita: bisogna tornare alla purezza dell’insegnamento buddista e ripartire proprio da quel testo. Da quel momento sarà Nichiren Daishonin, il Sole del Giappone, e avrà inizio la sua odissea: perseguitato, affamato, esiliato e condannato a morte dal potere secolare in combutta con il potere religioso. Nel suo cuore sa che il suo insegnamento, espressione dell’eterna Legge che governa l’Universo, si diffonderà nei secoli futuri, per l’eternità.
Il maestro racconta la straordinaria vita di Nichiren Daishonin e ci trasmette i suoi preziosi insegnamenti.

Il maestro, Giulio Perrone Editore, 2021

L’AUTORE

Mariano Lamberti pubblica nel 2015 la silloge poetica La supplica di Brahma. Nel 2016 esce il suo primo romanzo Una coppia perfetta. L’amore ai tempi di Grindr.
Del 2018 è il suo secondo romanzo Il lungo risveglio dell’impiegato e a Settembre del 2019 esce la raccolta di racconti Amore sesso e altri emoticon per Lantana Edizioni. A settembre 2020 è uscito il suo primo romanzo storico La vita nascosta del tempo presente, Mezzelane edizioni.

IL RELATORE

Filippo La Porta è un saggista, giornalista e critico letterario italiano.
Ha scritto libri di saggistica e critica, tra i quali La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo, edito da Bollati Boringhieri nel 1994, nel quale è disegnata una mappa degli scrittori italiani contemporanei divisa per stili e correnti letterarie.

Con Giuseppe Leonelli ha pubblicato nel 2007 per Bompiani un Dizionario della critica militante, in cui accanto ai grandi nomi della critica italiana appaiono figure meno note come Giancarlo Mazzacurati, Giorgio Ficara, Francesco Dragosei e altri.

Un altro libro significativo della sua produzione è Pasolini, uno gnostico innamorato della realtà, che analizza la poliedrica attitudine artistica e critica del soggetto.

È consulente editoriale e membro del comitato editoriale della Gaffi. Collabora con testate giornalistiche, fra le quali il Corriere della Sera, Il Riformista, Il Messaggero, XL, Left.

Ha vinto il Premio nazionale Latina per il tascabile “La Bancarella” nella stagione 1997-1998.


Eccezionalmente a settembre ☼
BOOKROOF
Terrazza letteraria

Bookroof è la terrazza letteraria delle Industrie Fluviali, un ciclo di incontri con alcune delle più interessanti firme della narrativa italiana, coordinati dalla libreria indipendente I Trapezisti. Appuntamenti per conoscere romanzi e romanzieri sullo sfondo del grande gazometro e dei tramonti romani, gustando gli aperitivi di Oblò, la cicchetteria di bordo.


Mariano Lamberti parlerà di Il maestro alle Industrie Fluviali martedì 21 settembre dalle 18:45.

Scopri tutto quello che è già successo al Dopolavoro Fluviale.

CI VEDIAMO QUI ☼

Get into the flow, safely.

Ricordiamo che per partecipare all’evento è necessario essere muniti della Certificazione verde COVID-19, in conformità con la normativa vigente (art. 3 del D.L. 105/2021).

 Il Green Pass attesta una delle seguenti condizioni:
– la vaccinazione contro il Covid-19 (validità 9 mesi)
– l’esito negativo di un tampone antigenico o molecolare (validità 48 ore)
– la guarigione dall’infezione (validità 6 mesi)

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.

Dettagli

Data:
21 Settembre 2021
Ora:
18:45 - 21:00
Categorie Evento:
,

Organizzatore

Industrie Fluviali
Telefono:
06 56557732
Email:
info@industriefluviali.it
Sito web:
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Industrie Fluviali
Via del Porto Fluviale 35
Roma, RM 00154 Italia
+ Google Maps
Telefono:
06 56557732
Sito web:
Visualizza il sito del Luogo