
- Questo evento è passato.
RIMANDATO – Il corpo nero
4 Maggio | 18:30 – 20:00
EVENTO RIMANDATO

L’aperitivo letterario di Matilda del 4 maggio è in compagnia di Anna Maria Gehnyei alias Karima DueG, di Carmen Vogani e di Kwanza Musi Dos Santos. Un incontro che prende spunto dal romanzo di esordio di Gehnyei, Il Corpo Nero (Fandango Libri), per raccontare le vite delle seconde generazioni attraverso uno sguardo ravvicinato. E per provare a riconoscere quegli elementi che, sovrapponendosi intersezionalmente, sono alla base di discriminazioni e oppressioni.
Il mio corpo si muove e parla senza tabù.
Anna Maria Gehnyei
Il Corpo Nero
Con: Anna Maria Gehnyei, Carmen Vogani e Kwanza Musi Dos Santos
QUANDO
Giovedì 4 maggio 2023 dalle 18:30 alle 20:00
COSTI
La partecipazione è gratuita.
È consigliata la prenotazione, i posti sono limitati
CANCELLAZIONE
Se capisci di non riuscire a partecipare disdici la tua prenotazione per consentire l’iscrizione alle altre persone interessate.
EVENTO RIMANDATO
RIMANDATO – Il corpo nero
Un libro politico per le nuove generazioni che non hanno voce.
Il corpo nero è la storia di Anna Maria Gehnyei, in arte Karima 2g.
Anna nasce a Roma da genitori liberiani, suo padre è stato il primo uomo Kpelle a cui i capi del villaggio hanno permesso di allontanarsi dalla propria terra, il primo Kpelle ad arrivare in Europa.
Nonostante la Liberia fosse “la terra dei Liberi”, ovvero gli schiavi afroamericani rilasciati dagli europei in Africa, i suoi genitori le insegnano ad avere un amore incondizionato verso i bianchi, che per lei si incarnano nei bambini privilegiati di Roma Nord che non la trattano, nelle maestre della scuola che la lasciano sempre in banco con la gemella, nei datori di lavoro che si stupiscono del suo italiano, dei poliziotti che a ogni rinnovo del permesso di soggiorno fanno su chi è in attesa con lei battute razziste.
Mentre tutto quello che sa della Liberia sono le storie che sua madre le ha raccontato da piccola. Non conoscendo le fiabe europee, infatti le racconta i giorni della sua infanzia, le descrive una terra magica e ricca di risorse, e i rituali nascosti del villaggio del padre. La Liberia e l’Africa sono tutti gli zii che frequentano la sua casa e i parenti che non ha mai conosciuto, la sua famiglia lontana.
Ovunque lei vada, da sola o con le sue sorelle, qualunque età lei abbia, a Roma c’è sempre qualcosa o qualcuno che le ricorda di essere nera, così si trova a negoziare continuamente tra due culture: quella italiana che non l’accetta, e quella africana a cui non appartiene fino in fondo. È troppo nera per parlare bene l’italiano, troppo nera per indossare degli abiti eleganti, troppo nera per essere istruita.
Il corpo nero è la storia di una generazione, la seconda, fatta da chi viene visto solo come un bambino immigrato. La storia tutta umana, fatta di ricordi, suoni, amore e vergogna, di chi nonostante il mancato riconoscimento dalle istituzioni e una cittadinanza negata, decide di non cadere nella trappola del vittimismo.
Anna Maria Gehnyei
In arte Karima 2g, è cantante, danzatrice, e producer italiana di origine liberiana.
La sua carriera artistica inizia come danzatrice ma presto diventa vocalist professionista dalle consolle delle maggiori discoteche italiane.
Nel 2014 esordisce come solista e i video dei primi due singoli, Orangutan e Bunga Bunga, provocano reazioni in pubblico e critica dalle riviste musicali passando per il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano e Vogue. Grazie al suo percorso artistico, la John Cabot University le riconosce una borsa di studio internazionale, e nel 2020 si plurilaurea in Communications e Political Science.
Nel 2022 debutta con il suo primo spettacolo teatrale If There Is No Sun, di cui è anche autrice.
Il corpo nero è il suo primo romanzo.
Kwanza Musi Dos Santos
Nata ad Amburgo da padre afro-brasiliano e mamma bolognese, è cresciuta a Roma nel quartiere di Torpignattara.
Specializzata in diversity management, svolge consulenze e formazioni presso aziende e organizzazioni no-profit, con un particolare focus sui temi antirazzismo e intersezionalità.
È tra le co-fondatrici – e, dal 2021, presidente – dell’associazione Questaèroma.
Carmen Vogani
Giornalista e autrice televisiva, con le sue serie documentarie si è concentrata in particolare sulla lotta alle mafie, come con Mafia Connection, Matteo Messina Denaro. Il super latitante e Casa Monica. Le Mani su Roma, distribuite da Discovery. È stata inoltre capoprogetto del documentario Il Celeste. Roberto Formigoni e del programma Rai Nemo. È attivista e membro del consiglio direttivo dell’Associazione DaSud.
Matilda
Matilda è la rassegna di aperitivi letterari delle Industrie Fluviali, durante la quale si alternano scrittrici e saggiste. Protagoniste appassionate e osservatrici acute delle complessità contemporanee, sono le nostre guide attraverso le dinamiche sociali dell’oggi.
Partendo da libri di recente pubblicazione, Matilda si muove fra temi diversi: la consapevolezza di sé e del proprio corpo, le trasformazioni dettate dalla tecnologia, le resistenze di determinati pregiudizi culturali. Per una comprensione più ampia e profonda mossa tanto dallo studio quanto dall’azione artistica. E anche, semplicemente, per ribadire un punto di vista ancora diffusamente sottaciuto malgrado decenni di lotte e conquiste femminili.
Matilda è un progetto a cura delle Industrie Fluviali e di Lucia Liberti.
EVENTO RIMANDATO
Gli altri appuntamenti di Matilda


