Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

Il capitalismo della sorveglianza

13 Settembre | 18:30 22:00

In occasione della Rome Future Week, torna HYPERTALK. E torna con quello che è considerato il libro politicamente più rilevante del nostro tempo, Il capitalismo della sorveglianza di Shoshana Zuboff, la più influente studiosa del web al mondo, nuovamente nelle librerie italiane con una nuova edizione curata dall’artista italiano HOGRE.

Per l’uscita del libro, lo street-artist ha realizzato assieme a Robotina un cortometraggio animato, prodotto da So What, che verrà proiettato durante HYPERTALK.
In mostra, le opere dello stesso HOGRE, per una riflessione ampia e amaramente ironica sulle distorsioni del capitalismo.

Con enorme lucidità e coraggio morale, Shoshana Zuboff mostra come le nostre menti vengono sfruttate per ottenere dati, e come questo processo le cambi in modo radicale

Naomi Klein

HYPERTALK presenta Il capitalismo della sorveglianza di Shoshana Zuboff
Con: Cesare Pozzi ed Emanuele Bevilacqua, Chiara Organtini.
Mostra e video: HOGRE

QUANDO

Mercoledì 13 settembre
dalle 18:30 alle 22:00

COSTI

La partecipazione è gratuita.
È consigliata la prenotazione, i posti sono limitati

CANCELLAZIONE

Se non riuscissi a partecipare disdici la tua prenotazione per consentire alle altre persone interessate di iscriversi.

  • 18.30 – Apertura mostra HOGRE
  • a seguire – Proiezione de Il capitalismo della sorveglianza, realizzato da HOGRE con Robotina e prodotto da So What
  • 19.00 – Inizio talk, con Cesare Pozzi, Chiara Organtini ed Emanuele Bevilacqua

Il capitalismo della sorveglianza

Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri

Il libro più importante dell’ultimo decennio torna in libreria con una edizione speciale curata da HOGRE. La più influente studiosa del web al mondo e uno tra i maggiori street artists europei uniscono le forze per rendere ancora più esplosivo il messaggio del libro politicamente più rilevante del nostro tempo.

L’era che stiamo vivendo, caratterizzata da uno sviluppo senza precedenti della tecnologia, porta con sé una grave minaccia per la natura umana: un’architettura globale di sorveglianza, ubiqua e sempre all’erta, osserva e indirizza il nostro stesso comportamento per fare gli interessi di pochissimi – coloro i quali dalla compravendita dei nostri dati personali e delle predizioni sui comportamenti futuri traggono enormi ricchezze e un potere sconfinato. È il “capitalismo della sorveglianza”, lo scenario alla base del nuovo ordine economico che sfrutta l’esperienza umana sotto forma di dati come materia prima per pratiche commerciali segrete e il movimento di potere che impone il proprio dominio sulla società sfidando la democrazia e mettendo a rischio la nostra stessa libertà. Il libro di Shoshana Zuboff, frutto di anni di ricerca, mostra la pervasività e pericolosità di questo sistema, svelando come, spesso senza rendercene conto, stiamo di fatto pagando per farci dominare. Il capitalismo della sorveglianza, un’opera già classica e un libro imprescindibile per comprendere la nostra epoca, è l’incubo in cui è necessario immergersi per poter trovare la strada che ci conduca a un futuro più giusto – una strada difficile, complessa, in parte ancora sconosciuta, ma che non può che avere origine dal nostro dire “basta!”

Shoshana Zuboff

Tra le prime donne con una cattedra di ruolo alla Harvard Business School, vincitrice di un Axel-Springer Awards, nel corso della sua carriera ha studiato l’ascesa, l’affermazione e le trasformazioni dell’era digitale, osservandone le conseguenze sociali ed economiche in lavori spesso considerati profetici. Il suo libro In the Age of the Smart Machine, uscito nel 1988, ha predetto l’impatto che l’intelligenza artificiale avrebbe avuto sulla società attuale. Il capitalismo della sorveglianza, salutato con clamore in tutto il mondo, è da molti considerato l’opera definitiva sull’era che stiamo vivendo.

Intervengono

Emanuele Bevilacqua

Presidente del Teatro di Roma, giornalista, scrittore e docente di marketing dei media presso la facoltà di Scienze della comunicazione dell’università di Lugano. È il fondatore e direttore di Pagina99, è stato direttore del Palaexpo, amministratore delegato del Manifesto e di Internazionale ed ha contribuito alla progettazione e al successo di periodici autorevoli come National Geographic, Darwin, Limes, Il Giudizio Universale, Colors, Micromega.

Chiara Organtini

Esperta di comunicazione e giornalista d’inchiesta con un passato nella ricerca, ha scritto per L’Espresso, Agenzia Dire, il Fatto Quotidiano, Terra, il Manifesto, tra gli altri. Attualmente è a capo della comunicazione di Sircle, azienda impegnata nel favorire l’empowerment dello sviluppo sostenibile a livello nazionale ed internazionale.

Cesare Pozzi

Docente di Economia Applicata presso l’Università di Foggia, insegna dal 1992 presso la Luiss Guido Carli di Roma, dove attualmente è docente di Economa dell’Impresa. Dal 1997 è coordinatore del GRIF “Fabio Gobbo”, presso cui si occupa di regolamentazione e tutela della concorrenza, analisi di settore e problematiche economico gestionali di impresa. È stato consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di infrastrutture e trasporti. È condirettore de “L’industria – Rivista di Economia e Politica Industriale” edita da Il Mulino.


HYPERTALK

HYPERTALK è il frutto della collaborazione tra le Industrie Fluviali e Luiss University Press. Una serie di eventi per raccontare i nessi causali che legano storia comune e prospettive futuribili, indagando in particolare il rapporto tra tecnologia e potere.

Alimentato dai titoli della collana Pensiero Libero edita da Luiss University Press, HYPERTALK coinvolge autrici e autori di rilievo internazionale in conversazioni che partono dalle loro pubblicazioni per andare in profondità nella contemporaneità.

HYPERTALK PER ROME FUTURE WEEK

In occasione della Rome Future Week, HYPERTALK presenta un programma che getta sguardi da prospettive diverse sulle implicazioni della tecnologia (rischiose o vantaggiose che siano) sulle nostre identità, sulla nostra libertà e sulla nostra sicurezza.

  • 17.00 | Fatti i dati tuoi! | a cura di CyberEthicsLab | con Carmela Occhipinti, Emanuela Tangari e Tetiana Vasylieva
  • 18.30 | In mostra: HOGRE | Vernissage
  • a seguire – Proiezione de Il capitalismo della sorveglianza, realizzato da HOGRE con Robotina e prodotto da So What
  • 19.00 | Il capitalismo della sorveglianza | con Cesare Pozzi, Chiara Organtini ed Emanuele Bevilacqua


Dettagli

Data:
13 Settembre
Ora:
18:30 – 22:00
Prezzo:
Accesso gratuito
Categorie Evento:
,