
- Questo evento è passato.
Il bello che piace
11 Maggio | 18:30 – 20:00

Gli aperitivi letterari di Matilda terminano l’11 maggio in compagnia di Cristina Cassese e Valeria Montebello, con la presentazione in anteprima del libro Il bello che piace. Antropologia del corpo in 10 oggetti (Enrico Damiani Editore) in uscita il 12 maggio.
Un saggio per scoprire i molteplici significati delle pratiche di cura del corpo attraverso dieci oggetti d’uso quotidiano.
“Il corpo che abitiamo è una pagina bianca, una sorta di tabula rasa, su cui ciascuno di noi scrive il suo diario “visibile”, disegnando l’immagine di sé che vuole dare agli altri. Lungo un percorso fatto di oggetti, Cristina Cassese ci accompagna alla scoperta di come costruiamo la nostra idea di bellezza, il più delle volte seguendo i dettami della nostra cultura, talvolta, invece, oltrepassandoli, uscendone nel nome di una concezione di sé e del proprio corpo. Bellezza non come dato naturale, dunque, ma come risultato di un processo, che cambia nel tempo e nello spazio, poiché cambiano le relazioni tra gli individui.”
Marco Aime
Il bello che piace
Con: Cristina Cassese, Valeria Montebello
QUANDO
Giovedì 11 maggio 2023 dalle 18:30 alle 20:00
COSTI
La partecipazione è gratuita.
È consigliata la prenotazione, i posti sono limitati
CANCELLAZIONE
Se capisci di non riuscire a partecipare disdici la tua prenotazione per consentire l’iscrizione alle altre persone interessate.
Il bello che piace
Antropologia del corpo in 10 oggetti
“Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace” è un proverbio che conosciamo tutti e che spesso usiamo per giustificare i nostri gusti individuali. Ma “ciò che piace” non è così soggettivo, anzi, spesso corrisponde a uno o più modelli di conformità estetica definiti dalle società in cui viviamo.
Dall’abbigliamento alle acconciature, dalla depilazione al trucco, dall’igiene personale ai tatuaggi, ogni giorno costruiamo culturalmente il nostro corpo seguendo – o sfidando – un complesso sistema di valori talmente interiorizzato da sembrare naturale. L’antropologia del corpo si occupa di queste pratiche, dei loro significati e dei processi che ne determinano la nascita, la diffusione e persino l’estinzione.
Attraverso dieci oggetti d’uso quotidiano (specchio, spazzola, rasoio, lavatrice, profumo, rossetto, bilancia, tacchi, tatuaggio, carta igienica), Cristina Cassese analizza le tante declinazioni della bellezza in epoche e culture diverse, in un saggio rigoroso e appassionante che permette di scoprire cosa si nasconde dietro gesti e abitudini che diamo per scontati.
Cristina Cassese
Antropologa e formatrice, si occupa di rappresentazioni e stereotipi della contemporaneità, educazione alla relazione di genere, teorie e forme della narrazione. Collabora come consulente per enti pubblici e privati e scrive per periodici e riviste.
È autrice e speaker del podcast Nomadismo Professionale.
Valeria Montebello
Ha studiato filosofia a Roma, dove vive. Ora scrive per Il Foglio, Huffington Post e Rivista Studio di costume e internet culture. È nella redazione di Nuovi Argomenti. Scrive e fa video in cui parla di fenomeni contemporanei sia per Will Media che per la Rai. Lavora come trend hunter in un’agenzia pubblicitaria e ha una newsletter. Sta scrivendo il suo primo libro. Ha scritto e interpretato il suo podcast che si chiama Il sesso degli altri prodotto da Spotify in collaborazione con Chora Media.
Matilda
Matilda è la rassegna di aperitivi letterari delle Industrie Fluviali, durante la quale si alternano scrittrici e saggiste. Protagoniste appassionate e osservatrici acute delle complessità contemporanee, sono le nostre guide attraverso le dinamiche sociali dell’oggi.
Partendo da libri di recente pubblicazione, Matilda si muove fra temi diversi: la consapevolezza di sé e del proprio corpo, le trasformazioni dettate dalla tecnologia, le resistenze di determinati pregiudizi culturali. Per una comprensione più ampia e profonda mossa tanto dallo studio quanto dall’azione artistica. E anche, semplicemente, per ribadire un punto di vista ancora diffusamente sottaciuto malgrado decenni di lotte e conquiste femminili.
Matilda è un progetto a cura delle Industrie Fluviali e di Lucia Liberti.
Gli altri appuntamenti di Matilda


