
- Questo evento è passato.
Femminucce
20 Aprile | 18:30 – 20:00

La primavera di Matilda inizia con le FEMMINUCCE di Federica Fabrizio o Federippi, edito da Rizzoli Libri.
Non solo un libro ma un Pantheon di donne che con le loro idee e le loro azioni hanno cambiato la storia.
Giovedì 20 aprile arriva alle Industrie Fluviali presentato dall’autrice Federica Fabrizio in dialogo con Isabella Borrelli e Clara Marziali.
QUANDO
Giovedì 20 aprile 2023 dalle 18:30 alle 20:00
COSTI
La partecipazione è gratuita.
È consigliata la prenotazione, i posti sono limitati
CANCELLAZIONE
Se capisci di non riuscire a partecipare disdici la tua prenotazione per consentire l’iscrizione alle altre persone interessate.
Femminucce
Donne che cambiano le regole
Non fare la femminuccia. Quante volte abbiamo sentito dire questa frase? Non solo nella quotidianità, ma anche in film, serie tv, fumetti, canzoni… insomma, ovunque.
Non fare la femminuccia, parafrasato: non fare il debole, non essere timido, tira fuori il coraggio, fai l’uomo! Invito sempre declinato al maschile, perché è solo ai maschi che viene rivolto. O meglio, imposto.
E chi femminuccia già lo è? Be’, di certo non ha molte possibilità di rivalsa su uno stereotipo così consolidato. Come scrive Federica Fabrizio nell’introduzione:
“la convinzione che la debolezza sia associata alle donne si regge sulla nostra sistematica esclusione dai libri di storia, dalla politica, dalle classifiche musicali, dalla ricerca”.
Attraverso questo libro le femminucce smettono di rappresentare lo standard sociale di debolezza assoluta: da oggi lottano, si impadroniscono di tutti gli spazi, urlano, cantano, resistono, ballano. In questo percorso incontreremo donne vissute in epoche differenti, alcune molto lontane da noi e tra loro, altre decisamente più vicine, ma tutte incasellate in spazi troppo piccoli, tutte unite dall’urgenza di dire qualcosa.
Perché c’è un filo sottile che unisce Berta Cáceres, attivista per i diritti delle popolazioni autoctone dell’Honduras brutalmente assassinata nel 2016, e Luisa Spagnoli, illuminata imprenditrice del primo Novecento. È lo stesso filo che lega la scienziata Rosalind Franklin a Raffaella Carrà e a tante altre: la determinazione a combattere con la certezza che non si lotta solo per le proprie battaglie personali ma per i diritti di tutte le persone.
Federica Fabrizio
conosciuta sui social come @Federippi, è nata a Matera nel 1996. Romana d’adozione, la sua missione è sensibilizzare, attraverso gli spazi digitali e non, le nuove generazioni alla parità di genere e alla lotta alle discriminazioni.
Matilda
Matilda è la rassegna di aperitivi letterari delle Industrie Fluviali, durante la quale si alternano scrittrici e saggiste. Protagoniste appassionate e osservatrici acute delle complessità contemporanee, sono le nostre guide attraverso le dinamiche sociali dell’oggi.
Partendo da libri di recente pubblicazione, Matilda si muove fra temi diversi: la consapevolezza di sé e del proprio corpo, le trasformazioni dettate dalla tecnologia, le resistenze di determinati pregiudizi culturali. Per una comprensione più ampia e profonda mossa tanto dallo studio quanto dall’azione artistica. E anche, semplicemente, per ribadire un punto di vista ancora diffusamente sottaciuto malgrado decenni di lotte e conquiste femminili.
Matilda è un progetto a cura delle Industrie Fluviali e di Lucia Liberti.
Gli altri appuntamenti di Matilda


