
- Questo evento è passato.
Fatti i dati tuoi!
13 Settembre | 17:00 – 18:30

In occasione della Rome Future Week, HYPERTALK presenta Fatti i dati tuoi!
Un evento a cura di CyberEthics Lab per comprendere cos’è l’identità digitale e rivendicarne la centralità per difendere il diritto alla sovranità sui nostri dati.
Chi possiede la proprietà dei nostri dati digitali? È possibile gestire e governare i dati nel mondo digitale, assicurando che gli individui abbiano l’autorità di determinarne l’uso e l’accessibilità? Come possiamo ristabilire il controllo sulla circolazione dei dati personali e sulle informazioni che generiamo online?
HYPERTALK presenta Fatti i dati tuoi!
Con: Carmela Occhipinti, Emanuela Tangari e Tetiana Vasylieva
Dove: RoofTop delle Industrie Fluviali
QUANDO
Mercoledì 13 settembre
dalle 17:00 alle 18:30
COSTI
La partecipazione è gratuita.
È consigliata la prenotazione, i posti sono limitati
CANCELLAZIONE
Se non riuscissi a partecipare disdici la tua prenotazione per consentire alle altre persone interessate di iscriversi.
Fatti i dati tuoi!
La sovranità dei dati personali è diventata un tema critico nell’era digitale. Le informazioni personali possono essere utilizzate per profilare, indirizzare la pubblicità, influenzare decisioni e altro ancora. Nell’ambiente digitale sempre più interconnesso, proteggere i dati personali e rispettare la privacy degli individui è essenziale per garantire che le persone mantengano il controllo sulla propria identità e sulla propria sfera privata.
Chi possiede la proprietà dei nostri dati digitali? È possibile gestire e governare i dati nel mondo digitale, assicurando che gli individui abbiano l’autorità di determinarne l’uso e l’accessibilità? Come possiamo ristabilire il controllo sulla circolazione dei dati personali e sulle informazioni che generiamo online?
Il diritto fondamentale alla privacy, che tutela a livello europeo e nazionale la sovranità, la proprietà, e il controllo sui dati personali raccolti e trattati da terze parti (aziende, organizzazioni governative o piattaforme online), risponde a questi interrogativi. La protezione dell’identità digitale, in quanto rappresentazione elettronica dell’identità di un individuo, sarà il caso su cui costruire la nostra tesi di difesa del diritto alla sovranità sui dati.
Carmela Occhipinti
Cofondatrice e Managing Director di CyberEthics Lab. Laureata in Scienze politiche, ricercatrice ed esperta di innovazione. Ha lavorato per 24 anni come responsabile del Security and Privacy Lab in una grande azienda ICT italiana. Ha conseguito certificazioni PMP, ITIL Expert, PRINCE2 e SCRUM Master ed è membro dell’Italian Chapter of the International Information Security System Certification Consortium (ISC)2. Grazie al suo background professionale, è esperta di impatti sociali delle nuove tecnologie, soprattutto nel campo etico e sociale. Insegna Diritto della privacy in numerosi corsi di Project e Service Management per aziende private e pubbliche. È ricercatrice in diversi progetti europei, soprattutto nel campo della sicurezza, in cui ricopre ruoli come Coordinatrice di progetto, Direttrice tecnica, Innovation Manager, Dissemination Manager ed Ethical Manager. Negli ultimi anni, i suoi interessi di ricerca si sono spostati su problemi di privacy e protezione dei dati. Ha collaborato con uno studio legale italiano e partecipa a commissioni europee per i progetti Horizon 2020, supportando i partner per la gestione dei problemi etici e di privacy.
Tetiana Vasylieva
Ricercatrice e consulente legale presso CyberEthics Lab da maggio 2022. Si occupa di tematiche di Privacy, Data Protection e Cybersecurity nell’ambito dei progetti HORIZON. In precedenza, ha conseguito la Laurea Specialistica in Diritto Commerciale e del Lavoro (2010) presso l’Accademia Interregionale di Gestione del Personale (Kyiv). Tutta la sua attività professionale è stata costantemente in un modo o nell’altro legata alle nuove tecnologie, che sono sempre state una delle sue aree di interesse. In ambito informatico si è affermata non solo come consulente legale ma anche come copywriter e project manager.
Emanuela Tangari
Docente di Filosofia della tecnica e di Antropologia Filosofica presso l’Università di Roma Tor Vergata. Ha organizzato la conferenza internazionale I bit rotolano dappertutto: umanità, educazione e tecnologia, il ciclo di seminari Quale informatica per quale sostenibilità? e ha collaborato allo sviluppo del sistema di scrittura Potest.org (user interface, estensioni). È redattrice della rivista filosofica Dialegesthai, membro del board della European Society for Moral Philosophy, dell’équipe di ricerca Métaphysique, histoire, concepts, actualité dell’Istituto Cattolico di Tolosa, fondatrice e membro del direttivo dell’associazione culturale MondoDomani.
La sua attività di ricerca verte sui temi della metafisica e dell’antropologia filosofica del XX secolo, sui fondamenti filosofici della tecnica e sulle implicazioni etiche, sociali, psicologiche e pedagogiche delle nuove tecnologie.
HYPERTALK PER ROME FUTURE WEEK
In occasione della Rome Future Week, HYPERTALK presenta un programma che getta sguardi da prospettive diverse sulle implicazioni della tecnologia (rischiose o vantaggiose che siano) sulle nostre identità, sulla nostra libertà e sulla nostra sicurezza.
- 17.00 | Fatti i dati tuoi! | a cura di CyberEthics Lab | con Carmela Occhipinti, Emanuela Tangari e Tetiana Vasylieva
- 18.30 | In mostra: HOGRE | Vernissage
- a seguire – Proiezione de Il capitalismo della sorveglianza, realizzato da HOGRE con Robotina e prodotto da So What
- 19.00 | Il capitalismo della sorveglianza | con Cesare Pozzi ed Emanuele Bevilacqua