
- Questo evento è passato.
FAR – Il Festival dell’Architettura di Roma
13 Giugno 2022 | 16:00 – 22:00

Per l’edizione 2022, FAR – il Festival dell’Architettura di Roma ha scelto il quartiere Ostiense per farne un grande laboratorio e reimmaginare la città, viverla, e implementare pratiche di co-progettazione e partecipazione attraverso la lente dell’architettura.
Le Industrie Fluviali sono partner del FAR con progetti dentro e fuori le mura del Lavatoio Lanario Sonnino.
Domenica 12 giugno, infatti, inauguriamo l’Avamposto della Serra Empirica, un’installazione nei giardini dell’Acquario Romano all’Esquilino che è diretta propaggine del nostro giardino pensile.
Lunedì 13 giugno, invece, il FAR fa tappa alle Industrie Fluviali per una serie di incontri con architette, architetti, designer e policy maker su temi che alle Industrie Fluviali ci stanno particolarmente a cuore: la parità di genere in architettura, il riconoscimento degli spazi ibridi, il ruolo del verde nel paesaggio urbano.
Registrati per partecipare!
CITY TALK: i panel di lunedì 13 giugno
Come rendere la città contemporanea abitabile per tutti?
Il tema del 13 giugno è Includere + Abitare: prospettive di genere, nuove politiche abitative, considerazione per tutti gli esseri viventi che ci circondano, spazi sicuri per persone fragili. Sono queste le proposte che saranno analizzate, per tendere alla progettazione condivisa di una città intersezionale.
ore 16.30 | Una visione di genere
Linguaggi, cultura, spazi
con Giulia Blasi, scrittrice e giornalista
Francesca Perani di RebelArchitette
e con Nicola Brucoli di TWM Factory
modera Michela Ekström
REGISTRATI
La registrazione include la partecipazione all’evento serale La Città dei Metronauti
Al pari di molti altri ambiti, anche in architettura il riconoscimento e la visibilità del lavoro delle donne è messo in ombra da consuetudini patriarcali. Ma qualcosa sta cambiando, grazie all’impegno di molte, talentuose attiviste.
Ne parliamo con Giulia Blasi, scrittrice, giornalista e conduttrice radiofonica, autrice di romanzi e saggi fra i quali Manuale per Ragazze Rivoluzionarie, con Francesca Perani, Presidentessa di RebelArchitette, il collettivo che si occupa di portare visibilità alle architette sulla scena internazionale, e con Nicola Brucoli, fondatore e direttore creativo di TWM Factory e curatore di Riscatti di Città.
ore 17.30 | Abitare la città
Esseri viventi, piante e animali
con Zaelia Bishop, ideatore de La Serra Empirica
Gabriela Grandi di Copihue Floral Studio
e con Gaia Zadra, ideatrice del Festival del Verde e del Paesaggio
REGISTRATI
La registrazione include la partecipazione all’evento serale La Città dei Metronauti
Le città sono un habitat creato dagli esseri umani, che però non sono i suoi soli abitanti. Qui trovano dimora numerosi esseri viventi fra animali e piante, le quali ne caratterizzano ritmi, spazi, aspetto, e svolgono un ruolo sempre maggiore nella loro progettazione.
Assieme alla floral designer Gabriela Grandi, ideatrice di Copihue Floral Studio e del festival Floralism, e con la responsabile del Festival del Verde e del Paesaggio, Gaia Zadra, interviene anche Zaelia Bishop, ideatore e curatore della nostra Serra Empirica.
ore 18.45 | Chimere
Riconoscere gli spazi ibridi
con Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio VIII di Roma Capitale
Linda Di Pietro, Direttrice programma culturale di Base Milano
e con Cristina Tajani, Consigliera Ministero del Lavoro e Assessora del Comune di Milano con le giunte Pisapia e Sala
Modera: Eva Vittoria Cammerino
REGISTRATI
La registrazione include la partecipazione all’evento serale La Città dei Metronauti
Ideato e prodotto dalle Industrie Fluviali, Chimere è un incontro dedicato agli spazi ibridi e al loro ruolo nei processi di rigenerazione urbana a base culturale.
Quando ricopriva l’incarico di Assessora alle Politiche del Lavoro e dello Sviluppo del Comune di Milano, Cristina Tajani ha supervisionato l’implementazione della Rete degli Spazi Ibridi, il primo elenco qualificato degli spazi ibridi cittadini tramite cui è stato mappato chi fa innovazione socio culturale a Milano. Partiremo da questa esperienza per capire quali siano potenzialità e ostacoli degli spazi ibridi cittadini, evidenziare le diversità fra le metropoli di Roma e Milano e capire se sia possibile replicare la Rete nel contesto romano.
Chimere perché ibride come la Chimera di Licia. Chimere perché inseguono l’utopia di un nuovo paradigma.
L’incontro rientra nel Roadshow de Lo Stato dei Luoghi, il network italiano che conta oltre 100 organizzazioni e persone che agiscono sull’attivazione di luoghi, gestione di spazi o sono coinvolte in esperienze di rigenerazione a base culturale in Italia.

ore 20.00 | La Città dei Metronauti
Radio live show di Valerio Mirabella e Anna Scirè
Metronauti, il radio live show delle Industrie Fluviali, nasce per raccontare la città con musica e interviste fra i tetti di Ostiense. Non potevano dunque mancare al FAR le selezioni e i racconti musicali di Valerio Mirabella e le parole di Anna Scirè.
Per assistere a Metronauti è sufficiente registrarsi ad almeno uno dei tre panel in programma.
dalle 16.00 | Periferia Contemporanea
Mostra fotografica a cura di WSP Photography
Oggi, la classica dicotomia centro-periferia, non è più sufficiente per comprendere la complessità urbanistica di una città come Roma, ed è nelle periferie che va emergendo una nuova identità della metropoli, sempre meno condensata nel centro ma estesa in aree più vaste e al di fuori dell’anello ferroviario, con caratteristiche e politiche abitative e sociali definite e spesso controverse.
Scopri di più.
FAR – Il Festival dell’Architettura di Roma

Ideato e realizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma, per la sua quarta edizione il Festival dell’Architettura di Roma cambia nome (da SPAM a FAR) e avvia una dialogo coi territori della città.
Il Festival pone l’attenzione sui temi che regolano le trasformazioni urbane, sociali e culturali delle grandi metropoli contemporanee, con un focus specifico sulla capitale.
I luoghi della città di Roma ripensati alla scala del Quartiere si preparano a meravigliare, accogliere relazioni e generare rituali urbani.