
- Questo evento è passato.
Emanuele Trevi parla di Due Vite
15 Novembre 2021 | 18:30 - 20:30

Appuntamento speciale di Bookroof con il Premio Strega 2021.
Prenota tramite telefono o WhatsApp.
Il 15 novembre
Due Vite, di Emanuele Trevi
Una conversazione con lo scrittore Emanuele Trevi attorno al suo ultimo romanzo, Due Vite, vincitore del Premio Strega 2021.
«L’unica cosa importante in questo tipo di ritratti scritti è cercare la distanza giusta, che è lo stile dell’unicità».
Relatori: Dario Pontuale e Nina Quarenghi
IL LIBRO
All’apparenza, il libro si presenta come il racconto di due vite, quella di Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia. Trevi ne delinea le differenti nature: incline a infliggere colpi quella di Rocco Carbone per le Furie che lo braccavano senza tregua; incline a riceverli quella di Pia Pera, per la sua anima prensile e sensibile, così propensa alle illusioni. Ne ridisegna i tratti: la fisionomia spigolosa, i lineamenti marcati del primo; l’aspetto da incantevole signorina inglese della seconda, così seducente da non suggerire alcun rimpianto per la bellezza che le mancava. Ne mostra anche le differenti condotte: l’ossessione della semplificazione di Rocco Carbone, impigliato nel groviglio di segni generato dalle sue Furie; la timida sfrontatezza di Pia Pera che, negli anni della malattia, si muta in coraggio e pulizia interiore. Tuttavia, la distanza giusta, lo stile dell’unicità di questo libro non stanno nell’impossibile tentativo di restituire esistenze che gli anni trasformano in muri scrostati dal tempo e dalle intemperie. Stanno attorno a uno di quegli eventi ineffabili attorno a cui ruota la letteratura: l’amicizia.
Nutrendo ossessioni diverse e inconciliabili, Rocco Carbone e Pia Pera appaiono, in queste pagine, come uniti da un legame fino all’ultimo trasparente e felice,quel legame che accade quando «Eros, quell’ozioso infame, non ci mette lo zampino».
Due Vite, Neri Pozza Editore, 2020
L’AUTORE
Emanuele Trevi è nato a Roma nel 1964. Collabora con il Corriere della Sera e con il Manifesto. Tra le sue opere: I Cani del Nulla (Einaudi, 2003), Senza Verso. Un’Estate a Roma (Laterza, 2004), Il libro della Gioia Perpetua (Rizzoli, 2010), Qualcosa di Scritto (Ponte alle Grazie, 2012), Il Popolo di Legno (Einaudi, 2015) e Sogni e Favole (Ponte alle Grazie, 2019). Con Neri Pozza ha pubblicato Due vite (2020) vincitore della LXXV edizione del Premio Strega nel 2021.
IL RELATORE
Scrittore, saggista e studioso di letteratura otto-novecentesca. Vincitore del Premio Carver per la critica letteraria 2019, è autore dei romanzi La Biblioteca delle Idee Morte (2007), L’Irreversibilità dell’Uovo Sodo (2009), Nessuno Ha Mai Visto Decadere l’Atomo di Idrogeno (2012) e della raccolta di saggi Ho Visto il Film (2014).
BOOKROOF
Incontri letterari
Bookroof è un ciclo di incontri con alcune delle più interessanti firme della narrativa italiana, coordinati dalla libreria indipendente I Trapezisti. Appuntamenti per conoscere romanzi e romanzieri in compagnia degli aperitivi di Oblò, la cicchetteria di bordo delle Industrie Fluviali.
Emanuele Trevi parlerà di Due Vite alle Industrie Fluviali lunedì 15 novembre dalle 18:30
Prenota tramite telefono o WhatsApp.
Accesso tramite Green Pass o documento equivalente, salvo esentati.