Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

Baltics Gone Wild!

8 Aprile 2022 | 18:00 15 Aprile 2022 | 20:00

Richiedi subito il tuo biglietto gratuito

Baltics Gone Wild!

COLLETTIVA DI ARTISTI BALTICI A CURA DI DAVID SCHILTER – KUŠ!

 

Quindici anni fa, quando è iniziata l’avventura editoriale di kuš!, un’esposizione di fumettiste e fumettisti dei paesi baltici sarebbe stata quasi impossibile. Come ricorda David Schilter, per avere artisti sufficienti a realizzare una mostra sarebbe stato necessario coinvolgere tutti quelli che avevano mai realizzato un fumetto, chiunque essi fossero.

Frattanto, la scena baltica è cresciuta con costanza, e oggi rappresenta un esempio d’eccellenza nel panorama europeo. Opere la cui unicità potrebbe far apparire difficoltoso trovare un filo conduttore fra le opere lettoni, estoni e lituane. Eppure, accostando uno all’altro i lavori dei 5 fra artiste e artisti in mostra nell’ambito di questa collettiva, non si può non notare la medesima carica creativa, alla stessa ricerca di una coerenza formale nuova, autentica, peculiare. 

Con le opere di: Akvile Magicdust, Gvidas Pakarklis, Mark Antonius Puhkan, Jana Ribkina, Pauls Rietums.


Info

QUANDO: inaugurazione venerdì 8 aprile alle 18.00 | in mostra fino al 15 aprile, dalle 9.00 alle 20.00

DOVE: Industrie Fluviali, via del Porto Fluviale, 35 Roma

INGRESSO: Gratuito


Gli artisti
Akvile Magicdust 

Illustratrice diplomata all’Accademia di belle arti di Vilnius e successivamente presso la LUCA di Bruxelles, descrive il suo lavoro come un riflesso del carattere sobrio nord-europeo ma con sfumature tropicali, influenzato dalla cultura delle fanzine, dello skate, del writing.
Ha partecipato a numerose collettive in giro per il mondo, e sue mostre personali sono state allestite in Lituania, Belgio, Spagna e USA.
Il suo fumetto Lucy the Confused Girls è stato pubblicato sulle pagine di Vice.

Gvidas Pakarklis 

Illustratore e stampatore lituano di base a Londra, lavora perlopiù nell’ambito della narrazione per immagini, esplorando temi quali ecologia e tecnologia, oltre a ideare universi narrativi speculativi. La passione per mappe, diagrammi e alchemia è evidente nelle immagini e nei patterns che crea. Gvidas spera anche di dare vita, un giorno, a un progetto di gestione comunitaria di una stampante risografica.

Mark Antonius Puhkan

Artista, illustratore e sviluppatore di giochi da tavolo, vive e lavora a Tallin, dove ha conseguito la laurea in arti grafiche e il master in arte contemporanea presso la Estonian Academy of Arts, dove ora insegna. Disegna fumetti fin dall’infanzia e da allora non ha ancora trovato un modo migliore per raccontare una storia.
Una costante delle sue illustrazioni è la raffigurazione di elementi privi di vere e proprie connotazioni visive, come suoni, movimenti, pensieri ed energie.

 
Jana Ribkina 

Artista lettone con una grande passione per il design, lo sviluppo visivo e lo storytelling, lavora a progetti sia con immagini 2D che 3D. Ha frequentato l’Animation Workshop in Danimarca, accumulando esperienza nell’animazione e nell’illustrazione per la pubblicità, il cinema, il gaming e i romanzi grafici.

Pauls Rietums

Artista lettone, ha studiato architettura prima in Scozia e poi in Austria e ora si muove fra il disegnare cose, il disegnare cose che vorrebbe fossero vere e il costruire cose che vorrebbe fossero vere. Oltre ad essere presente in diversi numeri di š!, la pubblicazione antologica a cura di kuš!, ha illustrato libri di poesia e riviste, e progettato arredi e allestimenti di esposizioni artistiche.


Le mostre

Esposizioni di tavole originali attorno al quale si snodano le attività del festival.
Con le collettiva Baltics Gone Wild!Balkans XX, e le personali di Eliana Albertini e Maurizio Lacavalla.

In programma:

Baba Jaga Fest

L’Italia scopre l’Est Europa attraverso i linguaggi contemporanei della narrazione per immagini.

Un viaggio tra fumetto e illustrazione in compagnia di ospiti internazionali. Con:

Akvile Magicdust • Eliana Albertini • Betterpress • Alex Bodea • Daria Bogdanska • Andrea De Franco • ELSE EdizioniMaurizio Lacavalla • Olga Lavrenteva • Alice Milani • Kalina Muhova • Gvidas Pakarklis • Mark Antonius Puhkan • Jana Ribkina • Pauls Rietums • Aleksandar Zograf

Baba Jaga Extra

Prima e dopo il festival, Baba Jaga si diffonde in città con workshop, mostre e laboratori didattici dal centro alla periferia.

Programma completo su babajagafest.it

 
Info e contatti:

Industrie Fluviali – Roma – Via del Porto Fluviale 35
E-mail: [email protected]
Website: www.babajagafest.it
Instagram: babajagafest