Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Atelier Terra/Aria

28 Settembre | 17:00 18:30

Atelier Terra/Aria

WIDE kids

Da luglio a ottobre, gli Atelier di Libelà e TUtt’ALTRO guidano bambine e bambini dai 3 ai 12 anni in attività che prendono spunto dagli elementi acqua, fuoco, terra e aria. Servendosi di diverse tecnologie e materiali, gli Atelier pomuovono gli ecosistemi naturali come modello di una mappa emotiva e relazionale.

Secondo Atelier: Terra/Aria

I partecipanti esploreranno l’elemento terra attraverso l’uso della sabbia e del video mapping: 70 kg di sabbia verranno messi a disposizione per essere esplorati e manipolati, sulla materia verranno proiettate animazioni digitali che si muoveranno in connessione con i movimenti dei partecipanti, dando vita a nuovi scenari e stimolando possibilità trasformative. 

L’elemento aria verrà invece sperimentata attraverso l’uso di ventilatori installati nella stanza per ricreare uno spazio immersivo in cui l’aria è la protagonista indiscussa. Verranno introdotti materiali leggeri che voleranno nell’ambiente e con cui ognuno potrà interagire creando le proprie connessioni con l’elemento. 

QUANDO

giovedì 28 settembre
dalle 17.00 alle 18.30

COSTI

La partecipazione è gratuita.

CANCELLAZIONE

Se capisci di non riuscire a partecipare disdici la tua prenotazione per consentire l’iscrizione alle altre persone interessate.


Gli obiettivi degli Atelier

La diversità biologica o biodiversità non è semplicemente la diversità delle specie animali e vegetali presenti sul nostro pianeta. La biodiversità è la ricchezza e variazione strutturale, composizionale e funzionale su diverse scale dei sistemi viventi. La natura è un sistema integrato ed equilibrato di componenti interdipendenti, legate tra loro da processi: gli ecosistemi

Gli Atelier hanno l’obiettivo di mettere in luce come il concetto di “diversità” in ambito biologico abbia un’accezione ampia, complessa e positiva. La diversità in natura è una risorsa e in tal senso può rappresentare una metafora in grado di aiutare a prendere coscienza di cosa significhi avere una “diversa abilità”, di come sia necessario attivare processi interiori di rispetto, solidarietà e comunicazione positiva nei confronti dell’altro come diverso da me, con le sue caratteristiche e specificità. 

Il focus degli Atelier sarà l’approfondimento dei 4 elementi: un viaggio tra aria, acqua, terra e fuoco come strumenti interpretativi del reale. Un filtro attraverso il quale leggere l’essere umano come composizione di elementi naturali in continua trasformazione. 

In questa chiave gli elementi costituiscono una metafora dell’attitudine alla metamorfosi dell’uomo, della natura e del mondo. Conoscerne le caratteristiche e le dinamiche trasformative ci permette di osservarle negli altri e riconoscerle in noi stessi creando connessioni. 

Le arti analogiche e digitali saranno lo strumento principale con cui vivere questa esperienza, in virtù della loro capacità di integrare diversi linguaggi e saper “parlare” in maniera diretta, efficace e creativa. Le arti lavorano sul linguaggio metaforico e simbolico indispensabile per cogliere il concetto di coesistenza, equilibrio e valorizzazione delle differenze che si vuole porre all’attenzione di bambine e bambini. 

Libelà

Fondata da Fabiana Colajori e Chiara Frontini, Libelà si occupa di MusicArTerapia, Musicoterapia e Artiterapie per bambini, famiglie, adulti e anziani, con particolare attenzione alle difficoltà e al disagio. Nei loro laboratori, progetti sociali e percorsi formativi vengono impiegati tutti i linguaggi espressivi come strumento di espressione e comunicazione.

TUtt’ALTRO

TUtt’ALTRO è un’associazione che promuove una metodologia educativa e didattica fondata sulla ricerca, sulla sperimentazione e sulla riscoperta personale dei linguaggi espressivi in ambito grafico, sensoriale, artistico e motorio.
Sostenendo una didattica basata sulla conoscenza emotiva e significativa piuttosto che nozionistica, l’associazione svolge – fra le altre – attività di progettazione di laboratori esperienziali, espressivi e creativi, alfabetizzazione all’immagine didattica museale e didattica dell’arte, animazione del libro, multimedialità.

Tutti i laboratori in programma

20 luglio dalle 17.00 | Atelier Fuoco/Acqua

28 settembre dalle 17.00 | Atelier Terra/Aria

14 ottobre dalle 17.00 | Atelier Quattro Elementi

15 ottobre dalle 10.00 | Racconti Elementari


Il 28 settembre a WIDE

SUNSET PARTY
17.00 | Atelier Terra/Aria | Attività 3-12 anni
18.30 | Casciu/Gillow | Vernissage
19.00 | WIDE Visions | Videocontest
19.30 | Elvis Delmar | Dj-set


WIDE 23

Torna dal 23 giugno al 15 ottobre 2023, WIDE – art based spots, il programma di residenze artistiche di Industrie Fluviali che ospita artisti e artiste per realizzare opere site specific pensate per gli spazi dell’hub culturale di Ostiense. Dopo una prima edizione che ha visto come protagonisti Geometric Bang, Alleg e Carla Rak e la realizzazione di tre opere, per questa seconda edizione WIDE porta negli spazi di via del Porto Fluviale quattro artisti – Andrea Casciu, Eloise Gillow, Madame Moustache e Officinedïdue – che da giugno ad ottobre realizzeranno quattro opere site specific per trasformare gli ambienti delle Industrie Fluviali.


Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Ideato e Realizzato da: PIN.GO
A cura di: Industrie Fluviali
Con il supporto di: Lostudiodorme, Oblò – Cicchetteria di Bordo
In partnership con: Libelà, TUtt’ALTRO
Partner tecnici: Lanificio Leo, AANT – Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie


Dettagli

Data:
28 Settembre
Ora:
17:00 – 18:30
Prezzo:
Gratuito
Categoria Evento:

Organizzatore

Industrie Fluviali
Telefono:
06 56557732
Email:
info@industriefluviali.it
Sito web:
Visualizza il sito dell'Organizzatore