Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

Asebeia

24 Febbraio | 17:30 25 Febbraio | 15:00

Asebeia ~ sf. [gr. ἀσέβεια] Empietà.

Qualunque azione, volontaria o involontaria, che ecciti lo sdegno degli dei e reclami, perciò, la punizione degli uomini, affinché il diritto umano e sacrale, che quell’azione ha offeso, sia reintegrato e la collera divina sia placata.

Un bisogno di rottura che sia il tramite per riconnettere quelle parti che ci compongono come esseri umani e come comunità. Un’urgenza sociale. Una visione politica.
Sono queste le ragioni d’essere di Asebeia, progetto fotografico che si compone di una serie di capitoli, ciascuno parte di una ricerca continua.

I soggetti scelti da Ornella Mercier sono persone comuni. Portano con sé la propria storia, la propria realtà e le proprie esperienze. È dietro di esse che si nasconde la genesi di queste fotografie, dietro la loro unicità e peculiarità, fatta emergere attraverso una serie di domande da cui Mercier crea l’immaginario dietro a ogni singolo scatto. La persona ritratta non si riduce a modello tramite il quale esprimere la visione dell’artista, ma diventa spinta, ispirazione o concetto.

Il corpo è il tramite con cui imponiamo la nostra presenza, esso porta con sé il nostro essere e il nostro bagaglio umano e culturale. La profonda conoscenza della nostra parte materica ci rende liberi, consapevoli, capaci di confrontarci con l’esterno e di scegliere il nostro cammino.

Le fotografie si pongono come mezzo per riappropriarci, senza chiedere permesso, della nostra libertà sessuale e fisica. Un mezzo per proclamare la difformità in tutte le sue sfumature e distruggere alla radice gli stereotipi egemonici imposti. Il corpo diventa tempio rivendicativo dove preghiamo per un nuovo fiorire.

Un progetto fotografico di Ornella Mercier.

Asebeia è una mostra di Genderscape 2023!
Genderscape è il festival che le Industrie Fluviali dedicano alle questioni di genere e identità.

QUANDO

Venerdì 24 febbraio
dalle 17:30 alle 23:00
e sabato 25 febbraio
dalle 15:00 alle 21:00

COSTI

La partecipazione è gratuita.
È consigliata la prenotazione, i posti sono limitati

CANCELLAZIONE

Se capisci di non riuscire a partecipare disdici la tua prenotazione per consentire l’iscrizione alle altre persone interessate.


Asebeia

Ornella Mercier

Fotografa laureata presso il Centro Internacional de Fotografía y Cine di Madrid con una tesi sull’impatto che i preconcetti interiorizzati della morale religiosa hanno sulla sessualità. Le sue fotografie, concentrate su questioni di genere, sessualità e identità, sono state pubblicate su Chapelle Magazine, Contributor Mag, Elle, la Repubblica ed esposte in numerose collettive e personali. A Gendercsape, alle sue opere affiancherà un’installazione vivente scaturita dagli stessi scatti.


Genderscape

identità / parità / poiacere / sessualità / diritti / rivoluzioni

Giunto alla seconda edizione, Genderscape è un festival che traccia l’orizzonte delle nostre identità e la materia dei nostri corpi attraverso immagini, suoni, incontri. Una foto di gruppo in cui posare senza temere giudizi su come ci percepiamo, riconosciamo, cerchiamo.

Genderscape parla di identità, parità, piacere, sessualità, diritti, rivoluzioni assieme a menti brillanti e a voci dirompenti.
Con: Isabella Borrelli, Francesco Pacifico, Alice Scornajenghi, Mica Macho, Marina Cuollo, Francesca Cavallo, Valeria Montebello, Frab’s Magazine, Lucha y Siesta, Ornella Mercier, Chiara Cor, Puertosool…


Una produzione Industrie Fluviali.

Un progetto di: Pingo, Industre Fluviali.
Con il patrocinio di: Municipio Roma VIII.
Con il supporto di: Lo Studio Dorme, Oblò.
Media partner: InGenere, Frisson.
Magshop: Frab’s.
Community partner: Arcigay Roma, Gaycenter, Mario Mieli.
Content partner: Matilda, Mica Macho, Ultraqueer, Sartoria LyS

Dentro Genderscape


Dettagli

Inizio:
24 Febbraio | 17:30
Fine:
25 Febbraio | 15:00
Prezzo:
Gratis
Categoria Evento:

Organizzatore

Industrie Fluviali
Telefono:
06 56557732
Email:
info@industriefluviali.it
Sito web:
Visualizza il sito dell'Organizzatore