Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Alfonsina e la Strada


3 Giugno 2021 | 19:00

Simona Baldelli Bookroof
Dopolavoro Fluviale presenta Bookroof, terrazza letteraria.

Prenotazione obbligatoria tramite telefonoWhatsApp.


Giovedì 3 giugno
Alfonsina e la strada, di Simona Baldelli

Una conversazione con l’autrice Simona Baldelli attorno al suo romanzo Alfonsina e la Strada, che racconta la storia e le avventure della ciclista che per prima sfidò il maschilismo sportivo partecipando, unica donna, al Giro d’Italia del 1924.

Relatore: Marco Rinaldi


IL LIBRO

Nel 1924 il Giro d’Italia rischiava di non partire. Gli organizzatori non erano in grado di far fronte alle richieste economiche delle squadre e queste risposero con una diserzione in massa. Celebri campioni come Girardengo, Brunero, Bottecchia non avrebbero gareggiato. Occorreva qualcosa di eclatante, e si decise di accogliere la richiesta di una donna di trentatré anni che insisteva da tempo per partecipare. Si trattava di Alfonsina Strada.

Il romanzo racconta la sua storia. In mezzo ci sono due guerre mondiali, la Marcia su Roma cui prese parte uno dei suoi fratelli, e poi D’Annunzio che le regalò una stella d’oro, Mussolini che volle darle un’onorificenza da lei mai ritirata, una medaglia che la zarina Alessandra le appuntò personalmente al petto. E gli anni passati a esibirsi nei circhi d’Europa e due matrimoni.

Dalla povertà alla fama all’oblio, Alfonsina è stata una pioniera della parificazione tra sport maschile e femminile. Simona Baldelli ha trovato lo sguardo e la voce per trasformare la sua epopea in un romanzo attento alle verità della Storia e sensibile alle sfumature dei sentimenti, creativo nella struttura e libero di intrecciare i fatti concreti con l’invenzione necessaria al gesto letterario. Accade allora che nelle sue pagine Alfonsina prenda vita e ci mostri, nella scoperta di un’impresa faticosissima e anticipatrice, il ritratto di una donna che mai volle porsi dei limiti.

Alfonsina e la strada, Sellerio, 2021

L’AUTRICE

Simona Baldelli è nata a Pesaro e vive a Roma. Il suo primo romanzo, Evelina e le fate (2013), è stato finalista al Premio Italo Calvino e vincitore del Premio Letterario John Fante 2013. Il tempo bambino (2014) è stato finalista al Premio Letterario Città di Gubbio. Nel 2016 ha pubblicato La vita a rovescio (Premio Caffè Corretto-Città di Cave 2017), ispirato alla storia vera di Caterina Vizzani (1735) – una donna che per otto anni vestì abiti da uomo – e nel 2018 L’ultimo spartito di Rossini. Con Sellerio ha pubblicato Vicolo dell’Immaginario (2019) e Fiaba di Natale. Il sorprendente viaggio dell’Uomo dell’aria (2020).


Tutti i giovedì di giugno e luglio ☼
BOOKROOF
Terrazza letteraria

Bookroof è la terrazza letteraria delle Industrie Fluviali, un ciclo di incontri con alcune delle più interessanti firme della narrativa italiana, coordinati dalla libreria indipendente I Trapezisti. Appuntamenti per conoscere romanzi e romanzieri sullo sfondo del grande gazometro e dei tramonti romani, gustando gli aperitivi di Oblò, la cicchetteria di bordo.


Simona Baldelli parlerà di Alfonsina e la strada alle Industrie Fluviali giovedì 3 giugno dalle 19:00.

Ma il Dopolavoro Fluviale ti aspetta già alle 18.00 sulle terrazze di Industrie Fluviali: fra sorsi, chiacchiere e ponentino, tre sere a settimana, per un aperitivo fra i tetti di Roma Ostiense ogni mercoledì, giovedì e venerdì dalle 18:00.

Scopri di più.

CI VEDIAMO IN TERRAZZA ☼

Dettagli

Data:
3 Giugno 2021
Ora:
19:00
Categorie Evento:
,

Organizzatore

Industrie Fluviali
Telefono:
06 56557732
Email:
info@industriefluviali.it
Sito web:
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Industrie Fluviali
Via del Porto Fluviale 35
Roma, RM 00154 Italia
+ Google Maps
Telefono:
06 56557732
Sito web:
Visualizza il sito del Luogo