Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

AI 2041: la realtà post-umana

8 Giugno | 18:00 22:00

AI 2024: il libro di Kai-Fu Lee e Chen Qiufan alle Industrie Fluviali per parlare della realtà post-umana

L’appuntamento dell’8 giugno con HYPERTALK è una conversazione tra Chen Qiufan e Erik Gandini che muove i passi da AI 2041, il libro col quale Kai-Fu Lee e lo stesso Chen hanno immaginato 10 diversi scenari futuri, descrivendo le implicazioni delle intelligenze artificiali che caratterizzeranno i prossimi due decenni.

È quest’opera a metà tra rigore scientifico e finzione narrativa – frutto di quella che Yann Lecun ha definito la collaborazione fra un pioniere della tecnologia e un visionario scrittore di fantascienza – che ci proietterà nel futuro partendo da un’attenta analisi del presente.

“Kai-Fu Lee e Chen Qiufan scrivono dell’IA sollecitando la nostra curiosità e le nostre paure”

Satya Nadella, CEO di Microsoft

A conversare con Chen Qiufan ci sarà Erik Gandini. Il regista di Surplus e Videocracy tornerà nei cinema dal 15 giugno con After Work, documentario che si propone di rivedere la centralità del lavoro nelle nostre vite alla luce delle progressive trasformazioni dettate dall’automazione e dall’intelligenza artificiale.
Assieme, esploreranno gli scenari di una realtà post-umana e di un’umanità post-lavoro.


HYPERTALK presenta AI: 2041 di Kai-Fu Lee e Chen Qiufan
Con: Chen Qiufan e Erik Gandini.
Modera: Simone Pieranni

QUANDO

Giovedì 8 giugno 2023
dalle 18:00 alle 22:00

COSTI

La partecipazione è gratuita.
È consigliata la prenotazione, i posti sono limitati

CANCELLAZIONE

Se non riuscissi a partecipare disdici la tua prenotazione per consentire alle altre persone interessate di iscriversi.

  • 18.00 – Apertura spazi
  • 19.00 – Inizio talk, con Chen Qiufan, Erik Gandini e Simone Pieranni

I TEMI

AI 2041: la realtà post-umana

Scenari dal futuro dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è la tecnologia fondamentale del nostro presente, ma rappresenta soprattutto il nostro inevitabile destino. Entro poco più di due decenni molte abitudini della nostra vita quotidiana, così come molti aspetti del funzionamento delle nostre società, saranno stravolti e resi irriconoscibili dall’uso massiccio dell’IA. L’interazione tra uomo e macchina rivoluzionerà l’intera scienza medica, modificherà i metodi di apprendimento nell’istruzione pubblica, così come cambierà per sempre il modo di fare comunicazione e intrattenimento. È possibile che l’IA presto ci liberi dalla dura routine del lavoro mettendo rapidamente in discussione i principi del nostro sistema economico e sociale. Eppure, insieme a questi imminenti progressi, l’IA porterà con sé anche numerosi rischi: da armi sempre più autonome e intelligenti, a sistemi di sorveglianza massificati e totalmente invasivi. Ecco perché per Kai-Fu Lee, ex presidente di Google China, e Chen Qiufan, astro nascente della fantascienza cinese, il tema principale non è l’IA, ma l’umanità. Del resto, se l’intelligenza artificiale ci ha portati oggi a un punto di svolta epocale, la responsabilità di realizzare i suoi incubi o le sue promesse continua a spettare a noi umani. Per darne una dimostrazione Kai-Fu Lee e Chen Qiufan scrivono dieci racconti ambientati nell’imminente futuro. A San Francisco nasce una nuova industria intelligente per aiutare degli sfollati, mentre a Mumbai un adolescente si ribella all’IA che spia le sue relazioni d’amore. A Seoul dei robot diventano insegnanti di due gemelli orfani, mentre a Monaco uno scienziato informatico mette in pericolo il mondo intero. Guardando verso un orizzonte non troppo lontano, AI 2041 ci ricorda che l’uomo continuerà a essere l’unico artefice del suo destino.

Intervengono

Chen Qiufan

È tra i più famosi scrittori cinesi di science fiction. Più volte vincitore del prestigioso Galaxy Awards for Chinese Science Fiction e del Nebula Awards for Science Fiction and Fantasy, negli ultimi anni sta sperimentando l’uso dell’Intelligenza Artificiale direttamente nella composizione delle sue opere. I suoi libri e racconti sono tradotti in tutto il mondo. In Italia, tra gli altri, è uscito il suo romanzo Marea tossica (2020).

Erik Gandini

Regista, scrittore e produttore italo-svedese, nonché professore di cinema documentario alla Stockholm University of the Arts. Ha prodotto e diretto numerosi documentari acclamati a livello internazionale, tra cui Surplus – Terrorized into Being Consumers, che ha vinto il Main Prize all’IDFA 2003 ed è stato proiettato in oltre 70 festival in tutto il mondo. Videocracy è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, al Toronto IFF, all’IDFA nel 2009 ed è stato nominato per il DOX:AWARD al CPH:DOX.

Modera

Simone Pieranni

Giornalista e autore, dal 2006 al 2014 ha vissuto in Cina, scrivendo per media italiani e internazionali. Nel 2009 ha fondato China Files, agenzia editoriale con sede a Pechino che collabora con media italiani con reportage e articoli sulla Cina. Fino al 2022 ha lavorato alla redazione esteri del Manifesto, oggi si occupa di podcast per Chora Media. È autore di Brand Tibet (Derive Approdi, 2010), Cina Globale (Manifestolibri, 2017), del romanzo Genova Macaia (Laterza, 2017), di Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina (Laterza, 2020) e La Cina nuova (Laterza, 2021).

L’altro autore

Kai-Fu Lee

Ha trascorso più di tre decenni all’avanguardia nella ricerca, nello sviluppo e negli investimenti sull’intelligenza artificiale sia negli Stati Uniti che in Cina. È presidente e amministratore delegato di Sinovation Ventures, società di venture capital focalizzata sullo sviluppo della prossima generazione di aziende cinesi ad alta tecnologia. Già presidente di Google China e dirigente di Microsoft, SGI e Apple, Lee è inoltre co-presidente del Consiglio per l’Intelligenza Artificiale del World Economic Forum.


HYPERTALK è il frutto della collaborazione tra le Industrie Fluviali e Luiss University Press. Una serie di eventi per raccontare i nessi causali che legano storia comune e prospettive futuribili, indagando in particolare il rapporto tra tecnologia e potere.

Alimentato dai titoli della collana Pensiero Libero edita da Luiss University Press, HYPERTALK coinvolge autrici e autori di rilievo internazionale in conversazioni che partono dalle loro pubblicazioni per andare in profondità nella contemporaneità.


Dettagli

Data:
8 Giugno
Ora:
18:00 – 22:00
Prezzo:
Accesso gratuito
Categorie Evento:
,