Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

« Tutti gli Eventi

Affettività Invisibili

5 Settembre | 18:30 20:30

Ci sono storie belle e preziose suggellate dal silenzio, storie invisibili di persone invisibili. 

Il 5 settembre ripartiamo col ribadire temi di fondamentale importanza, con la presentazione del libro Affettività invisibili di Marianna Coppola e Giuseppe Masullo, edito da PM Edizioni

Una ricerca che parla di storie d’amore di persone trans e delle strategie di sopravvivenza che hanno adottato per conquistare un diritto inalienabile: quello di essere amatə da qualcunə semplicemente per ciò che si è.



INTERVENGONO:

  • Marianna Coppola
    Autrice – Psicologa clinica, sociologa e PhD in Comm. Science and Research
  • Giuseppe Masullo
    Autore – Professore associato di sociologia presso l’Università di Salerno 
  • Egon Botteghi
    Referente genitorialità trans* – Rete genitori Rainbow
  • Maddalena Mosconi
    Psicoterapeuta Istituto Metafora

MODERA:

  • Asia Cione
    Divulgatrice e Attivista per i diritti delle persone Transgender

Affettività Invisibili

Storie e vissuti di persone e famiglie transgender

Il concetto di famiglia ha acquisito, nel corso dei decenni, maggiori forme di legittimazione sul piano scientifico. Tuttavia, i percorsi di analisi hanno sottolineato una posizione tradizionale che non contempla le famiglie omogenitoriali. Ciò partendo dall’assunto che la capacità genitoriale corrisponda a un dato tipo di famiglia e non alla sua principalmente funzione del prendersi cura.
Questo ha comportato, inoltre, un lasciare ai margini le esistenze e i problemi socio-politici incontrati da chi non rientra nelle categorie più normalizzate (gay e lesbiche cisgender) e resta fuori dalla questione della genitorialità e del matrimonio (unione civile).

Questo volume intende dare voce alle esperienze di persone e coppie transgender, ai vari modi in cui le nozioni di famiglia sono decostruite e ricostruite per adattarsi a identità, sessualità e disposizioni non normative.

Dalle storie emerge come la scelta “del fare famiglia” delle persone transgender (sia in coppia switch sia in coppia gender-mixed) si basa principalmente su due aspetti: la buona riuscita del percorso di transizione di genere (di uno o di entrambi i partner) e il riconoscimento sociale della coppia.

I vissuti qui descritti rendono evidenti gli immaginari che riproducono queste nuove tipologie di famiglia oltre che inedite forme di oppressione che si evidenziano “in” e “out” la comunità arcobaleno, sullo sfondo di modelli ideali forgiati e diffusi nell’orizzonte etero-omonormativo.


Dettagli

Data:
5 Settembre
Ora:
18:30 – 20:30
Prezzo:
Accesso gratuito
Categoria Evento: