Fra sorsi, chiacchiere e ponentino, da luglio a ottobre sulle terrazze delle Industrie Fluviali passano a farci compagnia musicisti, poeti, artisti e attori, per un aperitivo fra i tetti di Roma Ostiense. Dopolavoro Fluviale ti aspetta ogni mercoledì, giovedì e venerdì dalle 18.00, in via del Porto Fluviale, 35. Prima il piacere, Dopolavoro!
Dopolavoro Fluviale è gratuito, gli accessi sono limitati: prenota!
Sorsi & Morsi.
Al Dopolavoro Fluviale, i calici si riempiono con vini naturali, birre artigianali, estratti espressi e succhi biologici. E non solo.
Che si tratti di grandi classici della miscelazione o delle nostre proposte per chi è stufo di ordinare solo mojito e Moscow mule, abbiamo selezionato ingredienti d’eccellenza dalle distillerie italiane.
Non solo versi da ascoltare, immagini in movimento, ritmi per ballare e buona compagnia. Al Dopolavoro Fluviale puoi mordere, assaporare, intingere, sgranocchiare, gustare. Grazie a Batò, il bistrot delle Industrie Fluviali. L’importante è lavarsi prima le mani!
È obbligatorio prenotare?
La prenotazione non è obbligatoria ma, per garantire il distanziamento sociale ed evitare assembramenti, è caldamente consigliata.
Gli accessi alle terrazze sono contingentati?
Sì, ma l’offerta culturale del Dopolavoro Fluviale coinvolge tutte le Industrie Fluviali. Se non c’è più posto in terrazza, puoi attendere all’interno.
Quali misure anti-Covid vengono adottate?
Per accedere, è necessario indossare la mascherina (chi ne è sprovvisto, può acquistarla in sede). All’ingresso, rileviamo la temperatura corporea e forniamo il gel per la sanificazione delle mani. Per conoscere le altre misure e gli accorgimenti per il distanziamento sociale, consulta questo articolo.
L’ingresso è gratuito?
L’ingresso è sempre gratuito, ma la partecipazione ad alcune attività potrebbe essere a pagamento. Per maggiori informazioni, consulta l’evento a cui sei interessato.
A che ora termina?
Dopolavoro Fluviale si conclude alle ore 23.00. L’accesso è consentito entro le ore 22.00.