Quattro gigantesche figure dominano la terrazza delle Industrie Fluviali che affaccia sul Grande Gazometro di Ostiense: si tratta di The Giants, l’opera che lo street artist Geometric Bang ha realizzato nell’ambito di WIDE – art based spots.
L’artista – lodigiano ma ormai da qualche anno di base a Bari – ha più volte dimostrato di essere all’altezza del proprio street-name, sfoggiando una particolare padronanza dello spazio geometrico e delle forme bidimensionali. I suoi lavori – quasi sempre di grandissime dimensioni, come le facciate che svettano nei quartieri Certosa e San Pietro di Pra a Genova – sono caratterizzati da elementi grafici poligonali che col tempo si sono progressivamente stilizzati, fino a ricordare i ritagli colorati di un collage infantile.
In The Giants questa evoluzione è particolarmente evidente: un’immensa raccolta di figure piane che, accostate le une alle altre con incastri perfetti, danno vita a un teatro coloratissimo.
“È la rappresentazione di quattro figure maschili e femminili, create dagli elementi naturali che al loro interno portano quattro tipologie differenti di rappresentazioni di caratteri e differenze umane sotto forma di maschere”
Geometric Bang
Uno affianco all’altro, questi quattro personaggi dai volti enormi fatti di rettangoli e cerchi possono, sfruttando in parte meccanismi pareidolitici, rimandare di volta in volta a un immaginario diverso: maschere ashanti e gurunsi, giocattoli in latta, costumi della commedia dell’arte italiana, parate carnevalesche. Tutto converge in un’unica direzione, che è poi quella di WIDE: provare a identificare il volto di una comunità composita, dove convogliano esperienze diverse, provenienze diverse, linguaggi diversi.
Le creature che popolano The Giants non sono quattro espressioni di quattro differenti personalità, ma quattro sintesi di tantissime personalità differenti. Così tante e così differenti che serviva un manipolo di giganti e gigantesse per contenerle tutte.

Frutto della collaborazione fra Geometric Bang e le Industrie Fluviali, The Giants è la prima delle quattro opere che verranno realizzate nel corso di WIDE – art based spots da luglio a ottobre. La inauguriamo oggi, 19 luglio, nell’ambito di un lungo programma di eventi che ruoteranno attorno alle opere per utta l’estate (e anche oltre). Per partecipare o per saperne di più sulle artiste e gli artisti coinvolti, consulta la pagina dedicata a WIDE sul sito delle Industrie Fluviali.
La ciurma delle Industrie Fluviali raccoglie dentro Biosfera le idee più stimolanti e i punti di vista più illuminanti. Arte, innovazione sociale e sviluppo del territorio sono i temi che ci interessano maggiormente, e ci impegniamo a intercettarli per alimentare un vero e proprio ecosistema della cultura.