È un'operazione ardita e un po' goffa cercare di racchiudere in una sola etichetta tutte le esperienze artistiche che impattano su una città in modo spontaneo e diffuso. Ce la caviamo con la definizione di urban-art, non per parlare di un rapporto meramente spaziale fra arte e città, ma di una sinergia capace di segnare luoghi ed epoche.
Quando l’arte urbana riesce a prendere possesso di un’intera medianera, il tempo attorno all’opera sembra dilatarsi, portando una pausa nell’incedere metropolitano.
Nove diversi laboratori gratuiti per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni: con Archeomania, non si è mai troppo giovani per diventare archeologi e percorrere 5.000 anni di storia scavando, costruendo e modellando!