Ecosistema Cultura Ecosistema Cultura

  • Coworking
    • Coffice
    • Scrivanie dedicate
    • Uffici Privati
    • Ufficio Virtuale
  • Spazi Meeting
    • Business room
    • Conference room
    • Conference hall
  • Location
  • Progetti Culturali
  • Calendario
  • Biosfera
  • About
  • Contatti

Ecosistema Cultura

  • Coworking
    • Coffice
    • Scrivanie dedicate
    • Uffici Privati
    • Ufficio Virtuale
  • Spazi Meeting
    • Business room
    • Conference room
    • Conference hall
  • Location
  • Progetti Culturali
  • Calendario
  • Biosfera
  • About
  • Contatti

  • 28/07/2020 15/01/2021 By Mu Ho
  • Oroscopatologo, Umorismo

Oroscopatologo: Leone

Questo è un oroscopo. O forse non è un oroscopo. È una storia in dodici capitoli, uno per ogni segno zodiacale, ognuno dei quali è la tessera di un puzzle. Una storia di prestigiatori, corpi segati a metà, complotti taiwanesi e stereotipi cinesi, con qualche previsione astrologica qua e là.
È il mese del leone per l’Oroscopatologo: e il leone è solo l’inizio.

Oroscopatologo: il leone
Photo Anastasia Dulgier.

Leone

Uno Scorpione vi scambierà per una Bilancia. La cosa non sembrerebbe avere molta importanza, sulle prime, ma vi tornerà in mente quando vi risveglierete intubati in ospedale e l’infermiere tenterà di sollevarvi il morale leggendovi estratti da L’arcobaleno della gravità di Pynchon con la voce di Paperino.

Come siete finiti lì?


L’ultima cosa che ricordate è che siete usciti per raggiungere un bar quando vi siete accorti che un cinese vi stava pedinando. Aveva sul collo un sospetto tatuaggio della Triade e parlava al cellulare in un ancora più sospetto mandarino maccheronico. Avete affrettato il passo e, per provare a sfuggire, siete entrati rapidi in trance, sperando in questa maniera di espandere il tempo e far perdere le vostre tracce. Ma lui doveva essere cresciuto a riso e meditazione: è entrato in una trance accanto alla vostra e un attimo dopo vi era addosso con in mano un mazzo di carte e chiedendovi: “Pel favole signole, plenda una calta”.

Avete capito subito che era la truffa del finto prestidigitatore errante, perché ne avevate letto qualcosa sulla colonna destra di Repubblica. La notizia era evidenziata sotto a quella di un cane parlante che ritrovava la strada di casa chiedendo indicazioni ai passanti, e sopra quella che analizzava il nuovo decreto anti calzini traspiranti.

Ma esservi accorti della truffa non era servito a molto, perché il cinese, lesto, vi aveva infilato in un cilindro da mago. Dentro era buio, ma potevate distinguere del nastro colorato, un coniglio che smangiucchiava un mazzo di fiori e una colomba che vi osservava dubbiosa nella penombra.


E questo è tutto quello che ricordate. Mentre Paperino inarrestabile declamerà:

“No, di qua non si va da nessuna parte, non ci si libera, anzi ci si aggroviglia sempre di più”

avvertirete che è successo qualcosa, ma non riuscirete a ricordare cosa. Lasciate perdere, la memoria è un disturbo cognitivo della storia.
E non tutte le storie meritano il ricordo.


L’Oroscopatologo torna il prossimo mese con le previsioni astrologiche per il segno del Campobasso!

Mu Ho

Mu Ho scrive perché non ha nessuno con cui parlare.
Autore presso altro da sé, non ha studiato alla scuola Holden, né in altra scuola di qualsiasi ordine e grado. È illetterato ma fortunatamente vive in Giappone, dove non si usano lettere ma ideogrammi. Non conosce neppure quelli, comunque.
Manca talmente di fantasia tanto che quando dorme nelle sue fasi REM sogna di essere nella fase non REM.

Dallo stesso autore:
  • Mu Ho
    https://www.industriefluviali.it/autore/mu-ho/
    Oroscopatologo: Vergine
  • Mu Ho
    https://www.industriefluviali.it/autore/mu-ho/
    Oroscopatologo: Bilancia
  • Mu Ho
    https://www.industriefluviali.it/autore/mu-ho/
    Oroscopatologo: Scorpione
  • Mu Ho
    https://www.industriefluviali.it/autore/mu-ho/
    Oroscopatologo: Sagittario
Tags: oroscopoprocessione zodiacale e barbarieraccontiumorismo
Ultime dal blog.
  • I Giusti di via Ostiense 103 03/03/2021
  • 52 playlists: 10 canzoni del 1978 02/03/2021
  • Cosa abbiamo imparato dalla Festa della Pedagogia Viva 02/03/2021
  • 52 playlists: 10 canzoni del 1977 23/02/2021
Categorie.
  • Comunità21
    • Inclusione6
    • Innovazione sociale11
    • Istruzione3
    • Rigenerazione urbana4
    • Territorio1
  • Cultura81
    • Arte1
    • Cinema1
    • Città6
    • Design8
    • Musica10
    • Narrazioni22
    • Pianeta6
    • Saperi14
    • Umorismo8
    • Urban art2
  • Industrie Fluviali15
    • Approfondimenti5
    • Coworking4
    • News1
  • Rubriche78
    • 52 Playlists9
    • Ambulanza Letteraria2
    • Edicola Fluviale9
    • Flōrēre3
    • Fumetti dal Futuro5
    • Mezzo Pieno22
    • Oroscopatologo8
    • Outervisions4
    • Pause Verdi5
    • Serra Empirica7
    • Sette di Tutto1
    • Zona Gazometro3
Autori.
  •    Industrie Fluviali
  •    Gabriele Scorzoni
  •    Lavinia Collodel
  •    Alessio Romeo
  •    Risma
  •    Zaelia Bishop
  •    Gabriela Grandi
  •    Mu Ho
  •    Olimpia Parboni Arquati
  •    Ambulanza Letteraria
  •    Farm Cultural Park
  •    Stefano Monti
  •    Periferica
  •    Circolo del Design
  •    Paola Galuffo
  •    Elisabetta Donati de Conti
  •    Samyra Musleh
  •    Manuela Bucciarelli
  •    Vitalba Azzollini
  •    Nicola Tumino
  •    Eva Pinter
  •    Luigi Ratclif
  •    Barbara Elia
  •    Lostudiodorme
  •    Patrizia Santangeli
  •    Amedeo Ciaccheri
  •    Radici
  •    Marilena Lafornara
  •    Giovanni Di Iacovo
  •    Associzione LaMIn
  •    Francesca Ceccarelli
  •    Carmelo Comisi
  •    Martina Borghi

Via del Porto Fluviale 35
00154 Roma (RM)
Lun/Ven: 8.00/20.00

Tel: +39 06 5655 7732
WhatsApp: +39 320 317 7559
[email protected]

  • Coworking
  • Spazi Meeting
  • Location
  • Progetti Culturali
  • Calendario
  • Biosfera
  • About
  • Contatti
Copyright © 2021 Industrie Fluviali - Ecosistema Cultura. All rights reserved.
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Trattamento dei dati personali
Nove diversi laboratori gratuiti per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni: con Archeomania, non si è mai troppo giovani per diventare archeologi e percorrere 5.000 anni di storia scavando, costruendo e modellando!
SCOPRI DI PIÙ