Vocabolario Essenziale Contemporaneo: comprendere il poliamore

Vocabolario Essenziale Contemporaneo: comprendere il poliamore

Quando Artwave ci ha proposto di organizzare un ciclo di eventi da dedicare ad una serie di parole figlie dei nostri tempi, ci è sembrato un modo efficace per indagare a fondo argomenti complessi.
Abbiamo accettato immediatamente di organizzarlo.

In breve, il ciclo di eventi si intitola Parole Correnti. In ogni appuntamento, esperti, artisti e attivisti dialogano intorno ad una parola-chiave della contemporaneità. L’intenzione è di trasformarla e liberarla dagli stereotipi, per comprendere la complessità del nostro tempo.

Un modo per definire l’oggi facendo luce su equivoci e pregiudizi.

Vocabolario Essenziale Contemporaneo: comprendere il poliamore

Abbiamo iniziato a scrivere questo Vocabolario Essenziale Contemporaneo giovedì alle Industrie Fluviali. Siamo partiti dal termine poliamore: cosa significa esattamente questa parola? Come funziona una relazione poliamorosa?

Così, moderati da Cristina Cassese, hanno dibattuto tra loro – e con un pubblico molto coinvolto – Dante Antonelli, Veronica Vizzari e Pietro Turano. Abbiamo raccolto alcune interviste.

Ci sono parole ricorrenti di cui si ignora il significato.
Per molti, il poliamore è semplicemente il libertinaggio sessuale.
Non è così.

La novità del poliamore è l’esplicitazione della coesistenza di più relazioni contemporaneamente.
Per avere delle relazioni poliamorose, è necessaria l’accettazione di tutte le persone coinvolte.
All’interno della struttura poliamorosa c’è un accordo assoluto.

Col poliamore si decostruisce un modello preacquisito, patriarcale, eteronormativo.
Viene sostituito da modelli aperti, liberi, basati su valori, bisogni e desideri individuali. E dalla capacità di metterli in relazione con quelli degli altri.

Oggi, abbiamo ragionato sul poliamore come una frontiera di indagine esperienzale ma anche politica. Un territorio d’avanguardia, che mette in discussione regole stratificate di una società che vede nella fedeltà il valore relazionale assoluto.

Autore

La ciurma delle Industrie Fluviali raccoglie dentro Biosfera le idee più stimolanti e i punti di vista più illuminanti. Arte, innovazione sociale e sviluppo del territorio sono i temi che ci interessano maggiormente, e ci impegniamo a intercettarli per alimentare un vero e proprio ecosistema della cultura.