Edicola Fluviale / febbraio

Edicola Fluviale / marzo

Notizie, approfondimenti, opinioni: una breve selezione di articoli che meritano un minuto di attenzione.


Su Carmilla Online, le gesta di Gian Filippo Ingrassia che, nel ‘500, gestì il contenimento della peste in Sicilia, si sovrappongono alle vicende di oggi.

Epidemie di ieri e di oggi. Palermo 1575, Milano 2020 di Carlo Trombino

“Nel 1575 uno scienziato di fama mondiale, Gian Filippo Ingrassia, era a capo di tutto il meccanismo di controllo dell’epidemia. Un medico che combatteva le fake news dell’epoca e che pubblicava testi polemici contro chi si affidava a teorie ormai superate.”

Un elogio dell’empatia come strumento formativo fondamentale, sulla difficoltà di applicarla e sull’importanza della comprensione come un valore da costruire.

Books that help us understand empathy di Richard Barbier

“Essere uno psicologo che studia oggi l’empatia, è come essere un climatologo che studia i ghiacci polari: ogni anno scopriamo qualcosa di più su quanto sia preziosa sia, proprio mentre si riduce attorno a noi.”

Il tema della disinformazione e delle fake-news smette di essere semplicemente attuale, ma diventa cruciale quando si parla di salute pubblica. E le cose possono sfuggire di mano.

Snopes forced to scale back fact-checking in face of overwhelming COVID-19 misinformation di Jon Porter

“Il sito di fact-checking Snopes è stato costretto a ridurre la sua normale produzione di contenuti e progetti speciali, per via della mole di disinformazione generata dalla pandemia di COVID-19 che ha sommerso di lavoro i suoi fact-checkers.”

Quando concediamo l’uso dei nostri dati, siamo attori consapevoli o comparse di un meccanismo fuori controllo?

Il dato è mio ma non lo gestisco io di Elena Montobbio

“Le informazioni che generiamo possono svelare tutto di noi. Cosa ci piace, cosa guardiamo, con chi parliamo, dove abbiamo dormito e a che ora ci siamo svegliati. E tutte queste informazioni hanno un valore economico.”

Mentre cerchiamo di imparare dalle esperienze del passato per affrontare al meglio l’attuale pandemia, potremmo trovare insegnamenti su altre emergenze globali.

Cosa ci insegna sulla crisi climatica l’anno in cui non è mai arrivata l’estate di Matteo Lupetti

“Nel 1816, carestie ed eventi atmosferici estremi hanno devastato metà pianeta, provocando anche insurrezioni e migrazioni di massa.”

Leggi cosa ti sei perso a febbraio.

Autore

La ciurma delle Industrie Fluviali raccoglie dentro Biosfera le idee più stimolanti e i punti di vista più illuminanti. Arte, innovazione sociale e sviluppo del territorio sono i temi che ci interessano maggiormente, e ci impegniamo a intercettarli per alimentare un vero e proprio ecosistema della cultura.