Edicola Fluviale di settembre

Notizie, approfondimenti, opinioni: in questa Edicola Fluviale, raccogliamo una breve selezione di articoli del mese di settembre che meritano un minuto di attenzione.

edicola fluviale settembre
Foto PART/Henrik Blomqvist

Perché aumenta il numero di filantropi e l’ammontare delle donazioni ricavate dalle loro iniziative, ma questo non arresta il divaricarsi della distanza fra i super-ricchi e il resto della popolazione? C’entra il fatto che i filantropi donano soprattutto ad altri ricchissimi.

How philanthropy benefits the super-rich di Paul Vallely – The Guardian

Il presupposto comune che la filantropia si traduca automaticamente in una ridistribuzione di danaro, è sbagliata. Molte delle iniziative filantropiche sono destinate a cause elitarie. Piuttosto che rendere il mondo un posto migliore, lo rinforzano ampiamente per ciò che è. La filantropia favorisce molto spesso i ricchi e nessuno chiede ai filantropi di renderne conto.


Con la riapertura delle scuole fra risapute difficoltà, continua a mancare una visione creativa e davvero riformatrice. The Walkman ha ripreso la Scuola Ideale secondo Cini Boeri trovando moltissime risposte alle sfide che stiamo sottovalutando.

Riapertura delle scuole – I designer non c’entrano niente di Nicola Aprile – The Walkman

Lo scenario politico variopinto e contraddittorio degli ultimi anni non è stato in grado di proporre e rispettare un progetto a lungo termine, né di disegnare un ventaglio di obiettivi comuni da conseguire. Al contrario le riforme e, soprattutto, i numerosi tagli all’istruzione hanno creato un habitat stagnate per un universo che invece dovrebbe rincorrere i cambiamenti continui che animano la nostra società.


Un recente studio mette in relazione la presenza di fosfina nell’atmosfera di Venere con la possibile presenza di vita nell’atmosfera del pianeta, ma non sulla superficie. Incentivando la nostra capacità di comprendere quante diverse possibilità di sviluppo possiamo potenzialmente trovare negli altri pianeti.

Gas spotted in Venus’s clouds could be a sign of alien life di Neel V. Patel – MIT Technology Review

La vita aerea su Venere sarebbe insoltia ma forse non così strana come si potrebbe pensare. Appena il mese scorso, ispirati dall’imminente scoperta relativa alla fosfina, l’astronoma del MIT Sara Seager, con alcuni co-autori di questo nuovo studio, ha pubblicato un paper circa il possibile ciclo vitale su Venere che potrebbe sostenere organismi nelle nuvole venusiane, enfatizzando il fatto che le nuovole presentano condizioni più ospitali per la vita in termini di temepratura e abitabilità.


Il Palazzo dell’Arengo e il Palazzo del Podestà – rispettivamente del 13esimo e del 14esimo secolo – che campeggiano in piazza Cavour a Rimini, sono diventati sede del PART – Palazzi dell’Arte Rimini.

A Rimini contemporary art museum celebrates local history through culture di Marco Sammicheli – Wallpaper

Ci sono nuove cornici bronzee quasi invisibili; pavimentazione e mobili su misura in rovere; battiscopa nella stessa pietra di San Marino usata in epoca medievale che, dato che non può più essere estratta, è stata recuperata da un vecchio magazzino.


Pitchfork riporta una causa per viuolazione del copyright che interessa un famoso brano di J Dilla sul disco capolavoro Donuts. Una storia che rivela, da un lato, i pochi strumenti a disposizione delle piccola label per fronteggiare lo strapotere delle major, ma di contro la permanenza di un forte gap culturale nei confronti delle innovazioni musicali degli ultimi quarant’anni.

J Dilla’s 10cc Sample on Donuts Is the Subject of Copyright Infringement Lawsuit di Madison Bloom – Pitchfork

Nel 2017, Netflix ha usato il brano di J Dilla “Workinonit” in due diversi spaciali di Dave Chappelle. L’accusa sostiene anche che la difesa ha concesso i brani in licenza a Netflix dopo essere stati informati della violazione contenuta.


Come si formano i nostri gusti musicali, e i nostri gusti in generale? Quali spazi occupano nella nostra percezione di sé, come si rinnovano e trasformano?

How taste gets made di Anne Helen Petersen – Culture Study

Le persone possono avere gusti relativi agli ambienti esterni, al momento della giornata, ai versetti biblici. Il gusto è scegliere, raccogliere e scartare, ma scoprire cosa è fatto per te significa anzitutto scoprire cosa sia quel te.


Leggi l’Edicola Fluviale di agosto.

Leggi l’Edicola Fluviale di luglio.

Autore

La ciurma delle Industrie Fluviali raccoglie dentro Biosfera le idee più stimolanti e i punti di vista più illuminanti. Arte, innovazione sociale e sviluppo del territorio sono i temi che ci interessano maggiormente, e ci impegniamo a intercettarli per alimentare un vero e proprio ecosistema della cultura.