Ecosistema Cultura Ecosistema Cultura

  • Coworking
    • Coffice
    • Scrivanie dedicate
    • Uffici Privati
    • Ufficio Virtuale
  • Spazi Meeting
    • Business room
    • Conference room
    • Conference hall
  • Location
  • Progetti Culturali
  • Calendario
  • Biosfera
  • About
  • Contatti

Ecosistema Cultura

  • Coworking
    • Coffice
    • Scrivanie dedicate
    • Uffici Privati
    • Ufficio Virtuale
  • Spazi Meeting
    • Business room
    • Conference room
    • Conference hall
  • Location
  • Progetti Culturali
  • Calendario
  • Biosfera
  • About
  • Contatti

Mezzo Pieno / Fenomeni di resilienza

Fenomeni di resilienza
  • 15/12/2020 15/01/2021 By Claudio Ceciarelli
  • Mezzo Pieno, Narrazioni

In un anno a dir poco difficile per tutto il comparto culturale, Claudio Ceciarelli si sofferma su alcune buone notizie che non possono essere ignorate per costuire il futuro dell’editoria.

Mezzo Pieno / Un nuovo senso del luogo

Un nuovo senso del luogo
  • 14/12/2020 15/01/2021 By Samyra Musleh
  • Mezzo Pieno, Pianeta

Francesca Ceccarelli ci parla del valore dell’offline andando oltre quella retorica che demonizza l’uso della tecnologia.

Mezzo Pieno / L’altro contagio

L'altro contagio
  • 13/12/2020 15/01/2021 By Edoardo Malagigi
  • Design, Mezzo Pieno

“Ecco il contagio che trovo interessante, che ho sperato che fosse avvenuto subito: la consapevolezza che ci sia una profonda relazione fra il virus e i danni che stiamo creando al mondo fisico”. Edoardo Malagigi per Mezzo Pieno.

Mezzo Pieno / Il diradamento dell’anima

Il diradamento dell'anima
  • 10/12/2020 15/01/2021 By Barbara Elia
  • Città, Mezzo Pieno

Nel Mezzo Pieno di Barbara Elia “ritorna il senso del Tempo: edifici cinquecenteschi, palazzi, chiese, fontane secenteschi, i colori del mattone, dell’aria, del can che fugge, si animano, per ritrovare quell’armonia che è il progetto di città”.

Serra Empirica: Gelsomino Sambac

Serra Empirica: Gelsomino Sambac
  • 10/12/2020 15/01/2021 By Zaelia Bishop
  • Narrazioni, Serra Empirica

La serra dei gelsomini, all’interno del Giardino dei Semplici da lui voluta, è l’ossessione segreta di Cosimo de’ Medici. Al punto da rivolgersi al proprio medico perchè lo aiuti con oscure pratiche alchemiche a impedirne la corruzione.

Mezzo Pieno / La cultura per la coesione sociale

La cultura per la coesione sociale
  • 09/12/2020 15/01/2021 By Luigi Ratclif
  • Cultura, Mezzo Pieno

“In questo percorso cultura, arte e spettacolo sono state duramente colpite, a livello di pratiche e di economie, ma hanno anche rappresentato un valore importantissimo in termini di Cura e di coesione sociale.”. Nel Mezzo Pieno di Luigi Ratclif.

Mezzo Pieno / L’importanza del desiderio

L'importanza del desiderio
  • 08/12/2020 15/01/2021 By Olimpia Parboni Arquati
  • Mezzo Pieno, Narrazioni

Mezzo Pieno, ovvero cosa salvare dell’anno della pandemia, stavolta si sofferma sul percorso individuale di ciascuno di noi, grazie al contributo di Olimpia Parboni Arquati.

Mezzo Pieno / La fiducia nella ricerca

La fiducia della ricerca
  • 06/12/2020 15/01/2021 By Nicola Tumino
  • Mezzo Pieno, Saperi

“Credo che questa pandemia abbia instillato nelle persone nuova fiducia nei confronti della ricerca”. Nel Mezzo Pieno di Nicola Tumino.

Mezzo Pieno / Interconnessione

L'interconnessione
  • 03/12/2020 15/01/2021 By Giovanni Di Iacovo
  • Mezzo Pieno, Narrazioni

“Per la prima volta ci siamo dovuti misurare con una malattia che non possiamo battere da soli, inghiottendoci da soli la nostra tachipirina sotto le nostre coperte. Il coronavirus lo si è potuto combattere solo collaborando con il vicino”. Nel Mezzo Pieno di Giovanni Di Iacovo

Mezzo Pieno / Lezioni da non dimenticare

Lezioni da non dimenticare
  • 02/12/2020 15/01/2021 By Vitalba Azzollini
  • Mezzo Pieno, Saperi

“Del 2020 possiamo salvare le lezioni che ci ha dato: solo con l’apprendimento, le crisi si trasformano in opportunità”. Nel Mezzo Pieno di Vitalba Azzolini.

  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 9
  • Next
Ultime dal blog.
  • I Giusti di via Ostiense 103 03/03/2021
  • 52 playlists: 10 canzoni del 1978 02/03/2021
  • Cosa abbiamo imparato dalla Festa della Pedagogia Viva 02/03/2021
  • 52 playlists: 10 canzoni del 1977 23/02/2021
Categorie.
  • Comunità21
    • Inclusione6
    • Innovazione sociale11
    • Istruzione3
    • Rigenerazione urbana4
    • Territorio1
  • Cultura81
    • Arte1
    • Cinema1
    • Città6
    • Design8
    • Musica10
    • Narrazioni22
    • Pianeta6
    • Saperi14
    • Umorismo8
    • Urban art2
  • Industrie Fluviali15
    • Approfondimenti5
    • Coworking4
    • News1
  • Rubriche78
    • 52 Playlists9
    • Ambulanza Letteraria2
    • Edicola Fluviale9
    • Flōrēre3
    • Fumetti dal Futuro5
    • Mezzo Pieno22
    • Oroscopatologo8
    • Outervisions4
    • Pause Verdi5
    • Serra Empirica7
    • Sette di Tutto1
    • Zona Gazometro3
Autori.
  •    Industrie Fluviali
  •    Gabriele Scorzoni
  •    Lavinia Collodel
  •    Alessio Romeo
  •    Risma
  •    Zaelia Bishop
  •    Gabriela Grandi
  •    Mu Ho
  •    Olimpia Parboni Arquati
  •    Ambulanza Letteraria
  •    Farm Cultural Park
  •    Stefano Monti
  •    Periferica
  •    Circolo del Design
  •    Paola Galuffo
  •    Elisabetta Donati de Conti
  •    Samyra Musleh
  •    Manuela Bucciarelli
  •    Vitalba Azzollini
  •    Nicola Tumino
  •    Eva Pinter
  •    Luigi Ratclif
  •    Barbara Elia
  •    Lostudiodorme
  •    Patrizia Santangeli
  •    Amedeo Ciaccheri
  •    Radici
  •    Marilena Lafornara
  •    Giovanni Di Iacovo
  •    Associzione LaMIn
  •    Francesca Ceccarelli
  •    Carmelo Comisi
  •    Martina Borghi

Via del Porto Fluviale 35
00154 Roma (RM)
Lun/Ven: 8.00/20.00

Tel: +39 06 5655 7732
WhatsApp: +39 320 317 7559
[email protected]

  • Coworking
  • Spazi Meeting
  • Location
  • Progetti Culturali
  • Calendario
  • Biosfera
  • About
  • Contatti
Copyright © 2021 Industrie Fluviali - Ecosistema Cultura. All rights reserved.
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Trattamento dei dati personali
Nove diversi laboratori gratuiti per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni: con Archeomania, non si è mai troppo giovani per diventare archeologi e percorrere 5.000 anni di storia scavando, costruendo e modellando!
SCOPRI DI PIÙ