Un’altra lista di cose da fare, ma davvero niente male

Con l’isolamento fra le mura domestiche, si sono moltiplicati i consigli su come passare il tempo: liste di film da giuardare, ricette da preparare, libri da leggere.

Per chi ha già seguito ogni suggerimento possibile, o proprio non ha trovato nulla che facesse al suo caso, le Industrie Fluviali hanno preparato una serie di proposte per combattere la noia e nutrire il cervello.

Eccole!

5 corti animati da guardare gratis su Vimeo


Le fotografie di 5 artisti da sfogliare online


5 libri illustrati per bambini pubblicati nel 2020

Il più folle libro illustrato del mondo di Otto di Tom Schamp
Editore Franco Cosimo Panini
dai 3 anni
Un infinito compendio di oggetti e figure nelle ambientazioni più disparate.

Miss Rumphius di Barbara Cooney
Edizioni di Atlantide
dai 6 anni
La storia di una grande viaggiatrice che decide di rendere il mondo un posto migliore.

Museum di Javier Sáez-Castán e Manuel Marsol
Editore Orecchio Acerbo
dai 7 anni
Una visita al museo si trasforma in un viaggio surreale dentro e fuori dai quadri.

Case in Vendita di Michael Meredith e Hilary Sample
Corraini Edizioni
dai 9 anni
Le 100 case più importanti della storia dell’architettura, magnificamente illustrate.

Nuvole di Eloisa Guarracino
Corraini/RAUM Italic
dai 9 anni
Due bambine che osservano la forma delle nuvole: una storia che con leggerezza e tatto affronta il tema delle persone che non ci sono più.


5 album pubblicati dall’inizio dell’anno

Algiers: “There Is No Year” (Punk/Soul/Elettronica)

Arca: “@@@@@” (Elettronica/Sperimentale)

Calibro 35: “Momentum” (Funk/Rock)

Jeremy Cunningham: “The Weather Up There” (Jazz)

King Krule: “Man Alive!” (Rock) 


5 videoclip usciti nell’ultimo anno


5 cartoni animati di Max Fleischer divenuti di pubblico dominio


Per concludere, una valida alternativa sono gli articoli raccolti nella nostra Edicola Fluviale.

Keep flowing, anywhere.

Autore

La ciurma delle Industrie Fluviali raccoglie dentro Biosfera le idee più stimolanti e i punti di vista più illuminanti. Arte, innovazione sociale e sviluppo del territorio sono i temi che ci interessano maggiormente, e ci impegniamo a intercettarli per alimentare un vero e proprio ecosistema della cultura.