Fumetti dal Futuro è la Rubrica a cura di Risma dedicata ai fumetti e agli albi illustrati che raccontano storie ambientate nel futuro, fra distopie, rivoluzioni e progressi.
Dopo aver letto di futuri paralleli, scenari post-apocalittici e guerre globali, stavolta siamo alle prese con un racconto caleidoscopico, del quale il futuro è solo una temporanea destinazione: Il Futuro È un Morbo Oscuro, Dottor Zurich! di Alberto Talami e Alessandro Lise.
Fumetti dal Futuro/04
Il Futuro È un Morbo Oscuro, Dottor Zurich! di Alberto Talami e Alessandro Lise

Questo è un fumetto strano, imbizzarrito, con viaggi nel tempo, invasioni aliene, distopia socialista, metanarrazione. Lise e Talami hanno impiegato quindici anni per scriverlo e disegnarlo, ed è davvero un’esperienza leggerlo.
Una mattina l’operaio Pavel Pavlovic si sveglia senza un piede. Che sta succedendo? L’unione Sovietica è in pericolo? Solo il dottor Natuur Zurich, il celebre autore dell’Enciclopedia Medica della Steppa, può intervenire.
Difficile descrivere fluidamente questa opera, complicato inquadrarla in un genere. Ci troviamo di fronte ad un racconto di fantascienza, ma una fantascienza che deraglia nel comico e nell’assurdo. C’è un continuo farsi gioco dei meccanismi di potere, i personaggi si muovono tra la steppa russa, uffici postali stranianti e ospedali con tunnel segreti. Le avventure dei bizzarri protagonisti, che vanno nel futuro per poi tornare nel passato, fanno emergere il nonsense della vita di tutti i giorni, dall’iper-burocrazia all’illusione dell’ideologia.

Il futuro è un morbo oscuro, dottor Zurich! di Alberto Talami e Alessandro Lise BeccoGiallo 2018, 328 pagine b/n
RISMA è una libreria di Roma, fondata da Serena Dovì, specializzata in fumetti, zines, albi illustrati, narrativa. In collaborazione con Just Indie Comics, RISMA propone anche una selezione di fumetti in lingua originale.
Fumetti dal Futuro è anche il titolo di un documentario di Serena Dovì del 2016 dedicato al fumetto autoprodotto.