Days of Hate

Days of hate

«Ricordi l’odio online del 2016? Una “tempesta di fango”.
E poi il 2017? Il 2018 e le elezioni? Nel 2022 non si odia più. Siamo tutti catatonici»

– Ales Kot e Danijel Žeželj, Days of Hate

Con queste parole inizia Days of Hate, una maxiserie Image da dodici episodi firmata da Ales Kot e Danijel Žeželj, con i colori di Jordie Bellaire, poi raccolta in due volumi e pubblicata in Italia da Eris Edizioni.

Siamo in un futuro prossimo, negli Stati Uniti del 2022. I suprematisti bianchi sono al potere, le minoranze non hanno più diritti, i diversi e i dissidenti possono venire imprigionati in qualsiasi momento.
In questo contesto politico e sociale, scopriamo le vite di due membri di un matrimonio finito di recente: due donne che si sono separate dopo una discussione politica che ha provocato un litigio finito tragicamente con un aborto spontaneo. Una delle due donne viene contattata dal governo per aiutare a localizzare l’altra, che pare stia bombardando le strade di Los Angeles per cercare vendetta.

Kot e Žeželj, entrambi europei, il primo della Repubblica Ceca e il secondo croato di Zagabria, condividono una propensione filosofica per raccontare una società pronta a frantumarsi e un ambiente urbano attraversato da ideologie capaci di distruggere tutto.

Days of Hate, uscito nel 2018, è ambientato nel futuro, ma racconta del qui ed ora. Narra di un paese, gli Stati Uniti d’America, in cui il denaro controlla i governanti, e i governanti controllano anche un’estrema destra radicalizzante che ha già compiuto significativi attacchi terroristici interni.


Days of Hate di Ales Kot e Danijel Žeželj


Per trovare qualche scampolo di certezza circa il futuro, ci siamo rivolti a chi, nel futuro, ci vive.
Fumetti dal Futuro è la Rubrica a cura di Risma dedicata ai fumetti e agli albi illustrati che raccontano storie ambientate nel futuro. Fra realtà parallele, scenari post-apocalittici e guerre globali.

Autore

RISMA è una libreria di Roma, fondata da Serena Dovì, specializzata in fumetti, zines, albi illustrati, narrativa. In collaborazione con Just Indie Comics, RISMA propone anche una selezione di fumetti in lingua originale.
Fumetti dal Futuro è anche il titolo di un documentario di Serena Dovì del 2016 dedicato al fumetto autoprodotto.