Ambulanza Letteraria Rimedi Per La Tristezza

Ambulanza Letteraria: rimedi per la tristezza

Ambulanza Letteraria è una libreria itinerante, nata per creare librerie da campo negli oltre 500 comuni che non possiedono nemmeno una libreria.
Alle Industrie Fluviali, lo staff di Ambulanza Letteraria approda con una zattera equipaggiata per fronteggiare, uno ad uno, i più diversi disturbi con la libroterapia: tristezza, gelosia, rabbia, stress, timidezza. Per ogni malessere, c’è una lettura che può facilitare la guarigione.
Stavolta, l’Ambulanza Letteraria propone i suoi rimedi per la tristezza.

Ambulanza Letteraria/01

La tristezza

Cos’è la tristezza?
Un giorno ti svegli e non puoi più abbracciare un amico, andare al ristorante, volare a casa. Ed ecco la tristezza!
Che il mondo potesse cambiare in pochi giorni era una prerogativa di serie televisive come Stranger Things. Tuttavia, Covid-19 ha reso tutto possibile, trasformando la realtà, pure quella delle emozioni. E forse, amplificandola, ha acceso una luce sulla tristezza.La tristezza è l’emozione che l’individuo manifesta in seguito a una serie di eventi sfortunati. La tristezza è dunque la perdita di qualcosa di caro rispetto alla quale non riusciamo a individuare nessuna possibile alternativa. Vero! Così come, altrettanto reale, è la possibilità di passare oltre e andare altrove. Dove? Dentro altre storie.

La ricetta è semplice: quando si è tristi, si può ritrovare il buonumore attraverso i libri. Questa è la soluzione di Ambulanza Letteraria, la libreria itinerante che, sposando la metodologia della libroterapia, propone la lettura come rimedio alle emozioni negative, come la tristezza. Durante le emergenze emotive, come quella che stiamo attraversando, c’è chi tende a crogiolarsi nel cattivo umore e chi invece cerca di rispondere con il sorriso, di risollevarsi il prima possibile. Per gli uni e per gli altri, Ambulanza Letteraria propone una selezione di libri da leggere quando si è giù. Romanzi che aiutano a fronteggiare il malumore ridendo. Libri che aiutano a guardare oltre il presente. Favole al telefono per dimenticare i dolori attraverso la fantasia.

Per tutto lo Staff della libreria itinerante i libri sono un antidoto alla tristezza. Gli amanti dei libri possono confermare come, in certi momenti della vita, una lettura sia capace di farci voltare pagina e combattere le nostre paure ed incertezze. Ma è soprattutto a chi non aveva mai pensato di ricorrere alle medicine di carta ed inchiostro che vogliamo svelare i nostri rimedi letterari per la tristezza.

Non abbiate paura, i nostri farmaci non hanno effetti collaterali. Siamo pronti al triage, siamo qui per somministrare libri, motivandoli simbolicamente.

Benvenuti a bordo di Ambulanza Letteraria, zattera letteraria di Industrie Fluviali.


Ti senti triste?
Ecco i nostri rimedi.

Momenti di trascurabile felicità
di Francesco Piccolo
Einaudi – ISBN 9788806205515

(Dal sito dell’editore)
Possono esistere felicità trascurabili? E allora come chiamare quei piaceri intensi e volatili che punteggiano le nostre giornate, accendendone i minuti come fiammiferi nel buio? Per folgorazioni e racconti, staffilate e storie, Francesco Piccolo compone un suo perfido e irresistibile catalogo dell’allegria di vivere.


Quando siete felici fateci caso
di Kurt Vonnegut
Minimum Fax – ISBN 9788875217747

(Dal sito dell’editore)
Questo volume raccoglie quindici discorsi (di cui sei inediti) tenuti da Kurt Vonnegut fra il 1978 e il 2004 e si propone come una piccola summa del pensiero di un maestro geniale e irriverente della letteratura del Novecento.
Fra aforismi, ricordi, aneddoti, riflessioni, i discorsi di Vonnegut brillano dello stesso spirito vivace e irriverente che anima la sua narrativa: mai predicatorio, mai consolatorio, ma capace di sferrare attacchi frontali allo status quo, cantare inni alla libertà e alla creatività dell’essere umano, spiazzare e divertire con il suo humour dissacrante, Kurt Vonnegut ci parla ancora, a qualche anno dalla morte, con una voce modernissima e utile a leggere il mondo in maniera critica e potenzialmente rivoluzionaria. 

Autore
L'Ambulanza Letteraria del primario Cono Cinquemani è un progetto con una missione umanista: portare la cultura ovunque ce ne sia bisogno. Per far questo i libroterapeuti, con la loro inconfondibile auto e i loro immancabili camici, sono pronti a prestare il proprio soccorso creando delle librerie da campo nei più di 500 comuni che non ne possiedono nemmeno una e con eventi sulla funzione curativa dei libri.