Qualsiasi modo di raccontare una storia, e tutto ciò che ci gira intorno.
Fumetti, romanzi, teatro, podcast e le menti creative che si celano dietro a queste narrazioni. Incluse le esperienze di editori, librerie, piattaforme.
In un futuro molto prossimo, l’umanità si trova nel caos di una guerra all’ultimo sangue. Diego Lazzarin dipinge tavole espressioniste di fortissimo impatto emotivo.
“Lasciatevi lanciare, voi frecce”. Lavinia Collodel si rivolge a Paul Klee per rintracciare segnali positivi in un annus horribilis per il turismo culturale.
“Nel bene e nel male non c’è niente di immutabile e allo stesso tempo le cose sotto il nostro controllo diretto sono limitate”. Nel Mezzo Pieno di Marco Agosta.
In un anno a dir poco difficile per tutto il comparto culturale, Claudio Ceciarelli si sofferma su alcune buone notizie che non possono essere ignorate per costuire il futuro dell’editoria.
La serra dei gelsomini, all’interno del Giardino dei Semplici da lui voluta, è l’ossessione segreta di Cosimo de’ Medici. Al punto da rivolgersi al proprio medico perchè lo aiuti con oscure pratiche alchemiche a impedirne la corruzione.
Mezzo Pieno, ovvero cosa salvare dell’anno della pandemia, stavolta si sofferma sul percorso individuale di ciascuno di noi, grazie al contributo di Olimpia Parboni Arquati.
“Per la prima volta ci siamo dovuti misurare con una malattia che non possiamo battere da soli, inghiottendoci da soli la nostra tachipirina sotto le nostre coperte. Il coronavirus lo si è potuto combattere solo collaborando con il vicino”. Nel Mezzo Pieno di Giovanni Di Iacovo
Negli erbari del botanico Dombey, Brotero scopre l’Araujia Sericifera, rampicante peruviano così tirannico nella crescita da stritolare le rovine contro cui cresce.
Nelle migliaia di chilometri percorsi, le collezioni compiute da von Martius superano le settemila specie, raccolte in oltre ventimila erbari che comporranno, al suo rientro a Monaco, il fondamentale Flora Brasiliensis.
Nove diversi laboratori gratuiti per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni: con Archeomania, non si è mai troppo giovani per diventare archeologi e percorrere 5.000 anni di storia scavando, costruendo e modellando!