52 playlists: 10 canzoni del 1974
Photo by Karsten Winegeart on Unsplash

52 playlists: 10 canzoni del 1974

52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana la quinta delle nostre 52 playlists, con 10 canzoni del 1974.


52 playlists: 1974

52 playlists: 10 canzoni del 1974

A proposito delle canzoni di questa playlist

Secondo il compositore Oscar Castro-Neves, Antonio Carlos Jobim sostiene di aver risparmiato molti soldi in psicoterapia grazie alla scrittura in forma di flusso di coscienza tipica di brani come Aguas de Março. Ad ogni modo, il brano è stato eletto miglior canzone brasiliana di sempre da un team di 200 giornalisti per il magazine Folha de S.Paulo.

Betty Davies viene chiamata “la donna che inventò la fusion”, per aver introdotto Miles Davis ad artisti come Jimi Hendrix e Sly Stone.

La prima volta che un singolo di Frank Zappa entra nelle classifiche di vendita è proprio con Don’t Eat the Yellow Snow, il saggio avvertimento di una madre eschimese a suo figlio.

E la Vita , la Vita è stata la sigla di Canzonissima 1974. Poi divenne uno dei dischi più venduti dell’anno in Italia.

Shuggie Otis è stato un bambino prodigio capace di suonare i più diversi strumenti, e Inspiration Information uno dei dischi più ingiustamente ignorati della storia, finché non si è notato come avesse anticipato un’infinità di band e generi.

Nel frattempo, nel 1974…

Questo è l’anno della Rivoluzione dei Garofani, del debutto di Happy Days, del rinvenimento dell’Esercito di Terracotta, della morte di Georges Pompidou e dell’ascesa di Nicolae Ceaușescu. Nel 1974 cade la Dittatura dei colonnelli. È l’anno della caduta di Hailé Selassié, l’anno di The Rumble in The Jungle e della scoperta dei resti fossili di Lucy. L’anno dei Mondiali di Calcio in Germania Ovest, dove l’Olanda presenta al mondo il suo totaalvoetbal. In Italia, è l’anno del referendum sul divorzio, della strage di Piazza della Loggia, della strage dell’Italicus, della fuga di Michele Sindona negli USA.


< 19731975 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.

Autore

Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.

Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.

Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.

Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.