52 playlists - 10 canzoni del 2015
Nel 2015 Elisabetta II diventa la regina ad aver regnato più a lungo in assoluto - Photo by Mark de Jong on Unsplash

52 playlists: 10 canzoni del 2015

52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 2015.


52 playlists: 2015

52 playlists: 10 canzoni del 2015

A proposito delle canzoni di questa playlist

Pedestrian at Best è l’ultima canzone che Courtney Barnett ha scritto per l’album Sometimes I Sit and Think, and Sometimes I Just Sit. La cantante ha spiegato che il brano gira intorno ai temi di “aspettative e giudizi, ed è carico di rabbia e frustrazione”, poiché a quel punto era “frustrata per essere stata in studio così a lungo”.

Blacka è la traccia che caratterizza l’inizio di Imani Vol. 1, album al quale avrebbe dovuto seguire Imani Vol. 2. Nel 2019, i Blackalicious comunicarono di aver prodotto 70 brani fra i quali stavano scegliendo la tracklist dell’album, che ad oggi – a causa della malattia che, nel 2021, ha portato alla morte del rapper Gift of Gab – non è stato pubblicato.

La registrazione di Gimme All Your Love è stata un momento chiave per Sound & Color, secondo album degli Alabama Shakes. Si è trattato di uno dei primi ad essere prodotto, e da quello sono usciti accordi e caratteristiche che la band non aveva mai esplorato e che hanno generato molte delle canzoni dell’album.

Il pubblico romano ha avuto un assaggio del piglio di Benjamin Clementine quando, durante un concerto nella Capitale, sorpreso dal fatto che gran parte del pubblico non capisse i testi delle sue canzoni, ha impiegato parecchi minuti per costringerli ad imparare e cantare con lui il ritornello di Condolence.

Change of the Guard rappresenta i primi 12 minuti delle quasi 3 ore di The Epic, un caso davvero unico di album jazz capace, nonostante il contenuto ipertrofico e stratificato, di raggiungere il successo presso il grande pubblico, e di finire nella maggior parte delle classifiche dei migliori dischi dell’anno, tra cui quelle di Rolling Stone, Pitchfork, NPR, The Guardian.

In For Free? suonano, tra gli altri, il batterista Terrace Martin e il pianista Robert Glasper. Glasper ha dichiarato che, sul brano, Kendrick Lamar sembra “un sassofonista, non un cantante o un MC, ma letteralmente un sassofonista”.

Intervistato da Indie Eye, Iosonouncane ha spiegato l’importanza della vocalist Serena Locci per Stormi: “Una cantante straordinaria, ha interpretato via via da frammenti più piccoli a cose sempre più complesse, con il suo registro incredibilmente esteso: le voci di Stormi sono sue e sono più di trenta, trattate anche attraverso amplificatori e space echo. Abbiamo registrato nota per nota tutta la sua estensione! E poi ho campionato tutto, creando un vero e proprio sintetizzatore della sua voce. Così ho avuto un’intelaiatura armonica pressoché infinita”. 

Parlando di Load Places, Jamie xx ha detto che la sua “musica dance preferita è quella triste sulle quali alla gente piace ballare”.


Nel frattempo, nel 2015…

Questo è l’anno dell’Expo di Milano e dell’attentato alla sede di Charlie Hebdo, il settimanale satirico francese, in cui muoiono dodici persone della redazione.
In Nigeria, aumentano gli attacchi di Boko Haram, il gruppo terrorista che nel corso dell’anno confluirà nell’ISIS. Sergio Mattarella viene eletto Presidente della Repubblica, Justin Trudeau diventa primo ministro del Canada e la Grecia (che più tardi diventerà il primo paese nella storia del Fondo Monetario Internazionale, a mancare un pagamento al Fondo) elegge Alexīs Tsipras alla guida del governo.
In un naufragio nel canale di Sicilia muoiono 800 persone, il numero più alto di sempre.
La Regina Elisabetta diventa la regina ad aver regnato più a lungo in assoluto.


< 20142016 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.

Autore

Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.

Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.

Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.

Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.